Seguici su

Dolci

Le 5 ricette dolci per la Pasquetta della tradizione italiana

Ecco ben 5 dolci da preparare e gustare per Pasquetta facenti parte della tradizione italiana, tutte da scoprire


Dopo avervi consigliato le torte salate più sfiziose da preparare per Pasquetta, oggi è la volta dei dolci. Si tratta per lo più dei classici lievitati appartenenti alla tradizione italiana, caratterizzati per il fatto di potere essere trasportati senza problemi in caso di pranzi all’aria aperta o semplicemente da gustare a colazione. Scoprite le 5 ricette dolci per la Pasquetta della tradizione italiana.

Pizza di Pasqua abruzzese
Colomba pasquale veloce
Pigna Pasquale
Salame del papa Pasquale
Crescia dolce pasquale

Pizza di Pasqua abruzzese

[img src=”http://media.gustoblog.it/l/le-/le-5-ricette-dolci-per-la-pasquetta-della-tradizione-italiana/pizza-di-pasqua-abruzzese.jpg” alt=”Le 5 ricette dolci per la Pasquetta della tradizione italiana” height=”465″ title=”Le 5 ricette dolci per la Pasquetta della tradizione italiana” class=”post centered”]

Ingredienti

500 gr di farina
6 uova fresche
100 gr di lievito
100 gr di zucchero
1 tazzina di olio extra vergine d’oliva
10 gr di semi di anice
10 gr di canditi di cedro
10 gr uvetta
10 gr cannella
burro qb
sale qb


Preparazione

In una ciotola mescolare le uova con lo zucchero ed unire gli albumi montati precedentemente. Aggiungere anche il lievito, la farina setacciata, l’olio e mescolare ancora. Trasferire in luogo caldo e fare lievitare per tutta la notte. Una volta lievitato aggiungere i semi di anice, l’uvetta, i canditi e la cannella. Prendere lo stampo apposito imburrato ed infarinato ed introdurre al suo interno l’impasto, che dovrebbe arrivare circa a metà altezza dello stesso. Fare lievitare ancora 12 ore, quindi infornare cuocendo per 45 minuti a 180 °C. Ricetta proveniente da quì.

Colomba pasquale veloce

[img src=”http://media.gustoblog.it/l/le-/le-5-ricette-dolci-per-la-pasquetta-della-tradizione-italiana/colomba-pasquale-veloce.jpg” alt=”Le 5 ricette dolci per la Pasquetta della tradizione italiana” height=”411″ title=”Le 5 ricette dolci per la Pasquetta della tradizione italiana” class=”post centered”]

Ingredienti

550 gr di farina di manitoba
2 uova e 1 tuorlo
100 gr di burro morbido
140 gr di zucchero
40 gr di latte
25 gr di lievito di birra
la buccia di 1 arancia
100 gr di canditi o gocce di cioccolato
Per la glassa:
1 albume
50 gr di zucchero di canna
50 gr mandorle spellate tritate
mandorle con la buccia intere per decorare
granella di zucchero

Preparazione

Fare sciogliere latte e lievito quindi unire il resto degli ingredienti liquidi. Unire adesso il resto degli ingredienti solidi e per ultime le gocce di cioccolato o i canditi. Fare lievitare per almeno 6 ore dopo avere versato il composto nello stampo apposito. Spennellare la superficie con un albume ed unire le gocce di cioccolato quindi fare cuocere in forno caldo a 160°C per 50 minuti e poi per altri dieci minuti con lo sportello del forno semichiuso. Sfornare e mettere a raffreddare con lo stampo capovolto. Ricetta proveniente da quì

Pigna Pasquale

[img src=”http://media.gustoblog.it/l/le-/le-5-ricette-dolci-per-la-pasquetta-della-tradizione-italiana/pigna-pasquale.jpg” alt=”Le 5 ricette dolci per la Pasquetta della tradizione italiana” height=”465″ title=”Le 5 ricette dolci per la Pasquetta della tradizione italiana” class=”post centered”]

Ingredienti

12 uova
1 kg di farina
25 gr di lievito di birra
400 gr di zucchero
1 pizzico di sale
200 gr di strutto oppure 1 bicchiere di olio di semi
3 bustine di vanillina
succo e buccia grattugiata di 1 limone
Per la glassa:
1 albume
180 gr di zucchero a velo
zuccheri e confettini colorati e argentati
semi d’anice

Preparazione

Fare sciogliere il lievito in poca acqua calda, quindi unire un po’ di farina e mescolare bene. Trasferire il lievitino all’interno di una ciotola e unire le uova, la farina rimasta, lo zucchero, il sale, lo strutto, la vanillina ed il succo e la scorza grattugiata del limone. Impastare bene fino ad ottenere un impasto omogeneo. Mettere a lievitare per circa 4 ore in luogo caldo quindi riprendere l’impasto e trasferirlo in uno stampo imburrato ed infarinato. Fare lievitare finchè raggiunge quasi l’orlo. Cuocere in forno caldo a 200°C per 45-50 minuti. Una volta pronto fare raffreddare completamente quindi coprire con la glassa preparata frullando l’albume con lo zucchero a velo. Sfornare il dolce su un piatto e coprire con la glassa completando con i confettini, gli zuccherini ed i semi d’anice. Ricetta proveniente da quì.

Salame del papa Pasquale

[img src=”http://media.gustoblog.it/l/le-/le-5-ricette-dolci-per-la-pasquetta-della-tradizione-italiana/salame-del-papa-pasquale.jpg” alt=”Le 5 ricette dolci per la Pasquetta della tradizione italiana” height=”413″ title=”Le 5 ricette dolci per la Pasquetta della tradizione italiana” class=”post centered”]

Ingredienti

200 gr biscotti secchi
latte qb
120 gr di zucchero
120 gr di burro
60 gr di cacao amaro
2 tuorli
2 cucchiai di rum
zucchero a velo

Preparazione

Sbriciolare i biscotti grossolanamente e irrorarli con poco latte. Adesso lavorare burro e zucchero in una ciotola, unire i tuorli, il cacao, il rum ed i biscotti. Mescolare bene quindi trasferire il composto su un foglio di carta forno e dare la forma di un salame. Trasferire in frigo per qualche ora quindi cospargere di zucchero a velo e servire a fette. Ricetta proveniente da quì.

Crescia dolce pasquale

[img src=”http://media.gustoblog.it/l/le-/le-5-ricette-dolci-per-la-pasquetta-della-tradizione-italiana/crescia-di-pasqua.jpg” alt=”Le 5 ricette dolci per la Pasquetta della tradizione italiana” height=”465″ title=”Le 5 ricette dolci per la Pasquetta della tradizione italiana” class=”post centered”]

Ingredienti

7 uova
280 gr di zucchero
scorza grattugiata di un’arancia e di un limone
1 bicchiere di olio extra vergine di oliva
1 bicchiere e 1/2 di latte tiepido
3 cubetti e 1/2 di lievito di birra (sciolto nel latte)
1 bicchiere di mistrà
1,6 kg di farina
100 gr di uvetta (precedentemente messa in ammollo)
100 gr di canditi

Preparazione

Sbattere i tuorli con lo zucchero, la scorza grattugiata degli agrumi, l’olio extra vergine di oliva, il latte, il lievito sciolto nel latte, il mistrà, gli albumi montati a neve, la farina ed i canditi. Una volta amalgamato bene il tutto dividere l’impasto in due parti e trasferire a lievitare in luogo caldo per circa 2 ore all’interno di due teglie rotonde con le pareti alte, precedentemente imburrate ed infarinate. Spennellare la superfice con olio extra vergine di oliva e cuocere per un’ora circa in forno caldo a 180°C per 1 ora, abbassando la temperatura e coprendo con la carta stagnola gli ultimi 20 minuti. Ricetta proveniente da quì.

Foto | Jiří Zralý, Cantalamessa, Paola Sucato, Own work, Haphazard Traveler, Jackie Curry



Ricette13 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette15 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette17 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette18 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....