Seguici su

Ingredienti

Cos’è l’aneto e in quali ricette si usa

Dell’aneto – spezia dal sapore forte e stuzzicante – troviamo riferimenti anche nei vangeli.

Cos'è l'aneto e in quali ricette si usa

La prima volta che ho assaggiato l’aneto è stato come condimento del salmone e me ne sono innamorato. Poi l’ho provato nello tzatziki e ne sono stato conquistato.

L’aneto – originario dell’Europa Settentrionale e della Russia – è oggi coltivato dappertutto: si tratta di una pianta che può raggiungere il paio di metri di altezza e i suoi fiori gialli a fine estate si trasformano in piccoli semi. Si usano sia fiori che semi.

Veniva usato fin dall’antichità sia in Egitto, che Grecia e nell’antica Roma – i gladiatori la consumavano convinti che li rendesse più forti; lo troviamo anche come aromatizzante in molte ricette di Apicio. Nel Medioevo gli venivano attribuiti poteri magici e lo si utilizzava sia per combattere la stregoneria che per preparare pozioni d’amore. Il suo nome, del resto, non da adito a dubbi: significa “allontana i malori”. Troviamo riferimenti all’aneto anche nel vangelo, quando Gesù, rimprovera i farisei per la loro ipocrisia:

Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che pagate la decima sulla menta, sull’anéto e sul cumìno, e trasgredite le prescrizioni più gravi della Legge: la giustizia, la misericordia e la fedeltà. Queste invece erano le cose da fare, senza tralasciare quelle.

Oggi l’aneto è molto usato in Scandinavia, in Europa centrale e sudorientale, in Iran e Turchia. In cucina lo si usa per aromatizzare salmone e altri pesci, salse (maionese per esempio), burro, zuppe, uova, insalate. Il sapore è forte e stuzzicante, simile al cumino, e al contempo fresco e gradevole, senza quel retrogusto di anice che troviamo nel finocchio.

Tra le proprietà dell’aneto, spiccano quelle digestive e carminative (che aiutano, cioè, a espellere i gas intestinali). Se non riuscite a dormire o vi serve qualcosa che vi aiuti a rilassarvi, preparatevi una tisana con un cucchiaino di semi di aneto, uno di semi di finocchio e uno di semi di anice: versateli in 250 ml di acqua calda e bevetela prima di andare a dormire.

Se decidete di piantarlo, necessitate di un giardino soleggiato, ma riparato. Non piantatelo vicino al finocchio per evitare l’impollinazione incrociata.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Ricette2 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette3 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette4 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette22 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette24 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...