Seguici su

Ingredienti

Il topinambur: cos’è e le 5 ricette per usarlo al meglio

Del topinambur si consuma il tubero che ricorda un po’ il sapore dei carciofi.

Il topinambur: cos'è e le 5 ricette per usarlo al meglio

Il topinambur è un tubero che appartiene alla famiglia del girasole, come indicano anche i fiori di colore giallo oro. Il tubero, di un colore rosato e levigato, è carnoso e di forma irregolare, rivestito da una buccia di colore bruno-rossastro con numerose gemme sporgenti che racchiude una polpa soda e biancastra, dal sapore che ricorda il carciofo. In Italia è coltivato in alcune zone del Nord e del Centro ed è abbastanza utilizzato in Piemonte.

Oggi il topinambur costituisce un po’ un prodotto di nicchia, mentre una volta era largamente utilizzato come sostituto della patata. È ottimo cotto al vapore o al forno, ma lo si gusta anche affettato, cosparso di besciamella e gratinato. Se torrefatto è un surrogato del caffè.

Dal punto di vista nutrizionale, il topinambur è un alimento ipocalorico ed energetico, con un buon contenuto di minerali; inoltre ha proprietà diuretiche, toniche e lievemente lassative.

Quando si acquistano, si deve porre attenzione a scegliere tuberi sodi, turgidi e con buccia di colore brillante, senza ammaccature, raggrinzimenti e lesioni. Prima di cucinarlo si spazzolare sotto l’acqua (non va sbucciato).

Vediamo alcune ricette.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Topinambur agli agrumi

Ingredienti per 4 persone

500 g di topinambur
200 g di cipolle
10 g di burro
1 arancia
1 mandarino
1 pompelmo
aneto
maggiorana
timo
dragoncello
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Preparazione

Pelate al vivo l’arancia, il pompelmo e il mandarino, quindi tagliateli a fettine e teneteli da parte in frigorifero.
Sbollentate per un paio di minuti i topinambur tagliati a fettine quindi fateli rosolare per 3 minuti in un tegame con un filo di olio. Unite le cipolle affettate sottilmente e cuocete per un quarto d’ora e comunque fino a quando il topinambur non risulterà tenero.

Aggiungete gli agrumi, il burro e le erbe tritate. Fate insaporire per un paio di minuti, regolate di sale e pepe e servite.

Topinambur agli aromi

Ingredienti per 4 persone

500 g di topinambur
2 spicchi d’aglio
2 foglie di salvia
1 rametto di rosmarino
aneto
timo
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Preparazione

In un tegame soffriggete l’aglio con l’olio e fatevi poi insaporire il topinambur tagliato a fettine per un paio di minuti. Bagnate il tutto con un bicchiere d’acqua, unite la salvia e il rosmarino quindi coprite e lasciate cuocere per 15 minuti. Spolverizzate con un cucchiaio di timo e di aneto tritati, regolate di sale e pepe e portate in tavola.

Topinambur al pomodoro

Ingredienti per 4 persone

500 g di topinambur
200 g di salsa di pomodoro
1 spicchio d’aglio
1 cipolla media
vino bianco secco
peperoncino
prezzemolo
olio extravergine di oliva
sale

Preparazione

Sbollentate il topinambur precedentemente affettato, quindi scolatelo e fatelo rosolare per qualche minuto in un tegame con l’olio, l’aglio e la cipolla tritata. Bagnate con un bicchierino di vino bianco secco sobbollito per 3 minuti. Unite quindi la salsa di pomodoro e fate cuocere coperto, a fuoco basso, per un quarto d’ora.

Alla fine regolate di sale e profumate con peperoncino e una manciata di prezzemolo tritato

Topinambur e pomodori con nasello

Ingredienti per 4 persone

400 g di topinambur
300 g di filetto di nasello
3 pomodori
aceto balsamico
prezzemolo
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Preparazione

Sbollentate i pomodori, pelateli, privateli dei semi e spezzettateli. Tagliate a pezzetti il topinambur e cuoceteli al vapore per 20 minuti, quindi frullateli insieme ai pomodori e regolate di sale e pepe.

Lavate il filetto di nasello, sbollenta telo per 10 secondi, scolatelo in acqua fredda per 3 minuti per fermare la cottura, asciugatelo e affettatelo sottilmente. Rivestite delle fondine con la crema di topinambur, guarnite con le fettine di pesce, profumate con aceto balsamico e prezzemolo e servite.

Zuppetta di topinambur con limone

Ingredienti per 4 persone

600 g di topinambur
1 cipolla
1 limone
burro
brodo di verdure q.b.
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Preparazione

Mondate la cipolla, spezzettatela, stufatela con poca acqua per una ventina di minuti e frulla tela.

Lavate il limone, pelatelo al vivo e affettatelo in 8 parti, cercando di eliminare i semi; riducete a julienne la scorza e cuocete le fettine di limone in una padellina antiaderente con pochissimo burro per 5 minuti.

Nel frattempo pulite 600 g di topinambur, affettatelo finemente e rosolatelo in un nonnulla di burro, quindi copritelo a filo con brodo di verdura, unite la cipolla, portate a bollore e fate cuocere a fuoco dolcissimo per mezz’ora. Infine regolate di sale e pepe.

Versate la zuppetta nelle fondine e guarnite con 2 fettine di limone brasate e con la scorza di limone.



Ricette10 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette12 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette14 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette15 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....