Seguici su

Distillati

Vinitaly 2014: le degustazioni delle 5 migliori proposte secondo Gustoblog

In occasione di Vinitaly 2014 sono state molte le cantine che hanno promosso i propri prodotti vitivinicoli al grande pubblico. Ecco le degustazioni delle 5 migliori proposte secondo Gustoblog.


Si concluderà nelle prossime ore la 48sima edizione di Vinitaly 2014, il salone Internazionale del Vino e dei Distillati che da anni viene allestita nei padiglioni di VeronaFiere e che richiama attorno a sé migliaia di appassionati di prodotti vitivinicoli.

Noi, ovviamente, non potevamo assolutamente mancare a questo appuntamento così rinomato a livello nazionale. E’ proprio per questo motivo che abbiamo ben pensato di “sacrificarci” per una giusta causa, abbandonandoci alle degustazioni dei vini e dei distillati presenti in fiera.

Ecco le 5 migliori proposte del Vinitaly secondo Gustoblog.

Nero D’Avola di Settesoli

[img src=”http://media.gustoblog.it/v/vin/vinitaly-2014-le-degustazioni/vinitaly-2014-nero-avola.jpg” alt=”Vinitaly 2014: Nero d'Avola di Settesoli” height=”465″ title=”Vinitaly 2014: Nero d'Avola di Settesoli” class=”post centered”]

Il Nero d’Avola di Settesoli è un prodotto siciliano DOC che si contraddistingue per il suo colore rosso brillante che irradia la tavola non appena viene versato dentro al bicchiere. Le sua nuance sono piene di brio e vivacità.

Al profumo si dimostra ricco di profumi che ricordano in lontananza le fragranze dei frutti rossi. Al palato, invece, si dimostra essere molto morbido e buono da gustare anche durante il pasto grazie ai suoi tannino dolci.

L’abbinamento migliore è con i secondi piatti a base di carne come lo spezzatino e l’arrosto, ma anche i formaggi e i salumi.

Il Morellino di Scansano Celestina Fè

[img src=”http://media.gustoblog.it/v/vin/vinitaly-2014-le-degustazioni/vinitaly-2014-morellino-scansano.jpg” alt=”Vinitaly 2014: Morellino di Scansano dell'azienda agricola Celestina Fè” height=”409″ title=”Vinitaly 2014: Morellino di Scansano dell'azienda agricola Celestina Fè” class=”post centered”]

Il Morellino di Scansano dell’azienda agricola Celestina Fè viene realizzato con puro vino sangiovese, i cui acini vengono tutt’oggi raccolti a mano durante il periodo della vendemmia.

Al naso e al palato si contraddistingue per i sentori di amarena che riescono a rendere questo Morellino di Scansano un vino giovane e perfetto da abbinare anche a secondi piatti a base di carne rossa o alle zuppe di pesce.

Il Serafico di Frank e Serafico

[img src=”http://media.gustoblog.it/v/vin/vinitaly-2014-le-degustazioni/vinitaly-2014-serafico.jpg” alt=”Vinitaly 2014: Serafico di Frank e Serafico” height=”465″ title=”Vinitaly 2014: Serafico di Frank e Serafico” class=”post centered”]

Il Serafico è il vino bianco di punta della cantina Frank e Serafico che è stato ottenuto dalle uve del Vermentino provenienti da una vigna nata più di trenta anni fa. La fermentazione è stata effettuata all’interno di botti in legno di rovere e di acacia, che conferiscono a questo vino delle note di gusto e profumo davvero uniche.

Al naso si contraddistingue per i suoi profumi di erbe aromatiche, miele d’acacia e sambuco. Al palato, invece, si caratterizza per il suo gusto leggero e brioso che riprende le stesse note che si percepiscono con l’olfatto.

Lambrusco di Sorbara Dop Rosà di Garuti Vini

[img src=”http://media.gustoblog.it/v/vin/vinitaly-2014-le-degustazioni/vinitaly-2014-lambrusco-sorbara.jpg” alt=”Vinitaly 2014: Lambrusco di Sorbara Dop Rosà di Garuti Vini” height=”465″ title=”Vinitaly 2014: Lambrusco di Sorbara Dop Rosà di Garuti Vini” class=”post centered”]

Il Lambrusco di Sorbara Dop “Rosà” è un vino rosato frizzante secco che si presenta al bicchiere con il suo colore rosa cerasuolo, limpido e consistente con una spuma di colore rosa antico.

Al naso si contraddistingue per i suoi profumi che ricordano i frutti rossi, come ribes, ciliegie e frutti di bosco, ma anche fiori come la rosa di siepe selvatica e la violetta. Al palato propone un gusto morbido dal retrogusto che ricorda delle sensazioni floreali.

Perfetto da abbinare ad antipasti, primi e secondi piatti di pesce sia caldi che crudi.

Piaggette della cantina Il Leccione

[img src=”http://media.gustoblog.it/v/vin/vinitaly-2014-le-degustazioni/vinitaly-2014-piagette.jpg” alt=”Vinitaly 2014: Piaggette della cantina Il Leccione” height=”478″ title=”Vinitaly 2014: Piaggette della cantina Il Leccione” class=”post centered”]

Il Piaggette è un vino rosso di origine toscana che viene realizzato attraverso l’impiego delle uve del Malvasia nera e del Merlot e si contraddistingue per il suo colore rosso rubino che illumina il bicchiere.

Al naso si propone come un vino ricco di fragranze che ricordano i frutti a bacca rossa maturi, senza per questo trascurare delle note floreali. Al palato il Piaggette si contraddistingue per la sua capacità di avvolgere completamente la bocca con il suo retrogusto di ribes piuttosto persistente.

Questo vino è perfetto da  Invecchiamento e affinamento: acciaio, barriques di rovere e bottiglia. Si consiglia di ossigenare bene prima della degustazione. Accompagna ottimamente carni rosse, cacciagione e formaggi.

Le degustazioni di Gustoblog a Vinitaly 2014

[blogo-gallery title=”Vinitaly 2014, le degustazioni” slug=”vinitaly-2014-le-degustazioni” id=”167106″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6″]

Foto di Giulia Ceschi

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Ricette2 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette3 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette5 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette7 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette8 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette9 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....