Seguici su

Cuochi e Chef

San Carlo e Carlo Cracco, le patatine ingredienti base di ricette da Alta Cucina

Chi lo avrebbe mai detto che le classiche patatine, che siamo soliti sgranocchiare mentre guardiamo la televisione, potessero trasformarsi in un ingrediente da alta cucina, ideale per ristoranti stellati. Ci pensa Carlo Cracco a sdoganare le patatine nella cucina che conta.

San Carlo e Carlo Cracco, presentazione e ricette

Rivalutate le patatine, perché possono trasformarsi in ottimi ingredienti per ricette uniche. In occasione della conferenza stampa di presentazione della collaborazione tra San Carlo e Carlo Cracco, uno tra gli chef più famosi nel nostro paese, giudice di Masterchef Italia e alter ego italiano di Gordon Ramsay nella prima edizione di Hell’s Kitchen Italia, sono state presentate delle ricette squisitissime, che avevano tutte come base proprio le patatine del famoso gruppo.

In cucina bisogna osare, bisogna essere audaci, non bisogna avere paura di tentare: è questa la filosofia tra i fornelli di Carlo Cracco, ribadita anche nel film TV che accompagna questa curiosa e particolare collaborazione e che potremo vedere on air dal 6 aprile 2014. In cucina non bisogna avere preconcetti, bisogna avere idee e bisogna trovare nuove interpretazioni di ingredienti che mai avremmo immaginato di usare per i nostri piatti prelibati. Proprio come le patatine.

La collaborazione tra Carlo Cracco e San Carlo, in particolare con la famosissima patatina Rustica, non si limita però al film tv: lo chef italiano ha anche ideato 12 ricette che annoverano tra gli ingredienti proprio questo snack salato che finora avevamo confinato alle serate sul divano davanti al televisore acceso.

La cucina è convivialità, la cucina serve ad approcciare e a relazionarsi con le persone. Per osare bisogna essere aperti e disponibili. È uno stato mentale: osare è mettersi in gioco in modo positivo.

E questa volta Carlo Cracco lo fa con le patatine San Carlo, anzi, con la Rustica di San Carlo, una patatina decisamente speciale, creata 30 anni fa, nel 1984, e che ancora oggi è una delle preferite degli italiani, perché in grado di regalare al palato la consistenza grezza della patata e un sapore decisamente più intenso. Ideale per l’uso in cucina, come sottolineato dallo chef:

La Rustica è una fetta di patata grossa, spessa e croccante ha un suo sapore distinto,ma allo stesso tempo risulta anche abbastanza neutrale per poter essere ricettata. È proprio come avere un pezzo di pane su cui puoi adagiare diversi ingredienti, dai più semplici ai più particolari e ricercati.

Ma quali ricette si possono realizzare con la Rustica di San Carlo?













Le ricette di Carlo Cracco per San Carlo

Diverse le preparazioni che Carlo Cracco ha realizzato con la Rustica durante l’incontro di presentazione del progetto con San Carlo, utilizzando ingredienti di varia provenienza, proponendo piatti esotici o sofisticati e creando degli abbinamenti che davvero non ti aspetti.

Melanzane, pomodori, caviar lemon, glacialis, hamburger di Fassona in versione mignon, uova di quaglia, tanto care allo chef che ha scelto ingredienti di ogni tipo, per mix inaspettati e gustosi:

Le idee di abbinamento degli ingredienti che ho scelto per la Rustica® sono nate per compensazione. Se il comun denominatore è la croccantezza della Rustica®, ho scelto ingredienti morbidi al sapore e al palato, come baccalà, salmone, alici e alghe, che ben si sposassero con il prodotto.

Senza dimenticare le decorazioni, che trasformano un piatto da banale ad altamente ricercato!
Ecco l’elenco di ricette firmate dallo chef, che saranno spiegate in web episodi pubblicati periodicamente sul sito di San Carlo:

    Rustica con uovo di quaglia al tegamino, pancetta e senape in grani
    Rustica con crema di salmone, mango e zenzero
    Bruschetta di Rustica con pomodoro, arancia e sedano
    Rustica con hamburger di fassona, salsa barbecue e glacialis
    Rustica vegetariana
    Rustica con alici marinate al pepe rosa e lime
    Rustica con mousse di prosciutto, fontina e funghi
    Rustica gourmet con fois gras, broccoli e aceto balsamico
    Rustica con tartare di tonno, capperi e limone
    Millefoglie di Rustica e baccalà mantecato
    Rustica con caprino, sesamo nero e lattuga
    Rustica con purea di cavolo nero, cacio e ravanelli

Ricette particolari che osano molto e che saranno di ottimo esempio per tutti gli italiani che potranno finalmente dare libero sfogo alla loro creatività in cucina, senza paura di sbagliare, perché solo interpretando gli ingredienti si possono creare piatti indimenticabili, come ricordato da Susanna Vitaloni, vicepresidente del Gruppo San Carlo:

Le sue interpretazioni di come usare la patatina rustica nell’alta cucina sono sicuramente frutto di una genialità inimitabile. Grazie al suo esempio siamo sicuri di convincere gli italiani che tutti possono permettersi di osare in cucina insieme alla nostra rustica per esprimere la propria creatività.

Pronti a provare le ricette di Carlo Cracco e a inventarne di nuove con la Rustica San Carlo?



Ricette14 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette16 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette18 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette19 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette3 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....