Seguici su

Marche

La crescia di Pasqua: ecco la ricetta originale

La ricetta della crescia di Pasqua è un piatto tipico della tradizione marchigiana che viene servita proprio nel periodo pasquale: solitamente si consuma per il picnic della Pasquetta o per la colazione del giorno di Pasqua con salumi e affettati.

crescia di Pasqua ricetta

La crescia di Pasqua è una ricetta tipica delle Marche che, come suggerisce il nome stesso, viene preparata proprio nel periodo di Pasqua: solitamente è un ottimo piatto per il pic nic di Pasquetta, ma tradizione vuole che venga mangiato anche nella colazione di metà mattina della domenica di Pasqua, in accompagnamento a salame, formaggi e uova soda.

La crescia di Pasqua è una ricetta molto lunga da preparare, perché l’impasto deve lievitare per molto tempo, e anche la cottura in forno richiede le sue tempistiche. Si prepara con abbondante parmigiano grattuggiato e anche con pezzetti di formaggio tipo Emmental, in grado di creare i tipici occhielli che danno più leggerezza a quella che viene anche chiamata, soprattutto nell’entroterra, pizza di formaggio.

Ecco la ricetta originale della crescia di Pasqua marchigiana.

Ingredienti della crescia di Pasqua

    500 grammi di farina
    4 uova
    mezzo bicchiere di latte
    1 pizzico di zucchero
    75 grammi di olio extra vergine di oliva
    sale
    pepe
    150 grammi di pecorino romano grattugiato
    130 grammi di parmigiano reggiano grattugiato
    100 grammi di Emmental (ma è un ingrediente facoltativo: io lo uso!)
    75 grammi di burro
    lievito di birra

Preparazione della crescia di Pasqua

Fate sciogliere 25 grammi di lievito di birra nel latte tiepido appena zuccherato.

Fate una fontana con la farina, aggiungendo al centro le uova, il latte, il burro e l’olio. Impastate con cura.

Aggiungete i formaggi grattugiati, l’Emmental tagliato a cubetti (più grandi sono più i “buchi” nella crescia saranno grandi), sale e pepe.

Impastate fino a quando il composto non sarà elastico.

Mettete l’impasto in una ciotola capiente e fatelo lievitare per due ore e mezzo, coperto, fino a che non avrà raddoppiato il suo volume.

Riprendete l’impasto e impastatelo per qualche minuto, poi mettetelo nel classico stampo da forno che si usa per la crescia di Pasqua (io in alternativa usavo o quello del pandoro o quello del panettone!), e fate lievitare per un altro po’.

Cuocete in forno caldo a 150 gradi per 30 minuti, poi a 180 per 20 minuti.

Foto | da Flickr di fileni



Ricette1 ora ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette3 ore ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette5 ore ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette6 ore ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette7 ore ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette23 ore ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette1 giorno ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette1 giorno ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette2 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette2 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette2 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette2 giorni ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...