Seguici su

Guide

La cannella o cinnamomo, proprietà e benefici

Tra le spezie più usate fin dall’antichità, la cannella conferisce ai piatti un aroma particolare: conosciamo meglio la cannella, dunque.

La cannella o cinnamomo, proprietà e benefici

Quando si pensa alle spezie, è probabile che il nostro pensiero vada subito alla cannella, spezia che con la sua fragranza non solo impreziosisce molti piatti, ma ha qualcosa di magico e sacro che la rende una delle più interessanti e speciali che esistano.

Il nome cannella deriva sa canna, a indicare i pezzi cilindrici che troviamo in commercio. La cannella è conosciuta anche come cinnamomo, dal nome della pianta. Due sono i tipi di cannella:

  • quella che deriva dalla pianta Cinnamomum zeilanicum – detta anche cannella vera o regina di Ceylon – è più pregiata, dal colore nocciola chiaro, aroma delicato e odore molto aromatico;
  • la Cinnamomum cassia – detta anche cannella cinese o cassia – dal colore bruno rossastro e gusto più pungente.

In entrambi i casi, la spezia si ricava dai ramoscelli delle piante di cui sopra: si staccano gli strati immediatamente sotto la corteccia e si fanno seccare al sole fino a quando non si arrotolano su se stessi.

La cannella è molto apprezzata fin dai tempi antichi: molto probabilmente i Fenici la portarono nel Medio Oriente dove venne utilizzata come profumo (nel Vecchio Testamento leggiamo di Mosè che la usava come ingrediente nell’olio per le consacrazioni).

In cucina la cannella trova impiego soprattutto per aromatizzare i dolci (per esempio, panpepato, panforte, pan di spezie) o anche per dare un particolare aroma a creme e al vin brulé. Ma la troviamo anche nella frutta cotta, nella cioccolata, nei liquori e anche in alcune ricette a base di carne. Per i dolci si usa la cannella macinata, negli altri casi intera.

Ricordatevi che è sempre meglio acquistare la cannella in pezzi e macinarla al momento dell’utilizzo (servendovi di un macinacaffè, per esempio), in modo da conservarne tutto l’aroma. Se non la trovate in pezzi, ma solo in polvere, conservatela in barattoli di vetro chiusi, sì da non far disperdere la fragranza; anche i pezzi di cannella è bene conservarli in barattolo, lontano da luce diretta e fonti di calore.

Nel caso in cui vogliate inebriarvi di cannella, potete provare il rotolo alla cannella con glassa, come anche dei gustosi biscotti all’arancia e cannella ideali per il tè o anche la gelatina di cannella.

Sta benissimo con le arance amare, in una originale marmellata e, per un momento di relax e intimità, è appropriata una calda tisana all’arancia e cannella.



Ricette15 ore ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette17 ore ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette19 ore ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette20 ore ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette21 ore ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette2 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette3 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette3 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette3 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette3 giorni ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...