Seguici su

Dolci

La ricetta dei cenci di Carnevale fritti o al forno

La ricetta dei cenci di Carnevale è perfetta per poter portare in tavola un dolce tipico di questo periodo che può essere proposto in due ghiotte varianti: possiamo preparare i cenci fritti o i cenci cotti al forno.

ricetta dei cenci di Carnevale

I cenci di Carnevale sono dei dolci tipici di questo periodo che vengono solitamente fritti in olio bollente e poi conditi con il miele. Sono una ricetta tipica della Toscana, che li chiama con questo nome, ma ricette analoghe con nomi e talvolta ingredienti diversi le troviamo anche nel resto del nostro bel paese, che in quanto a dolci di Carnevale non ha davvero niente da invidiare a nessuno vista la varietà.

Frappe, chiacchiere di Carnevale, ma anche strufoli, galani, tutti dolci che si preparano praticamente allo stesso modo, ma che a seconda della regione di appartenenza vengono chiamati in modi diversi. La ricetta originale prevede la frittura in olio bollente, ma nulla ci vieta di preparare la versione più leggera e perfetta anche per i bambini che prevede, invece, la cottura al forno.

Ecco la ricetta dei cenci di Carnevale:

Ingredienti dei cenci di Carnevale

    300 grammi di farina
    2 uova
    100 grammi di zucchero
    olio extravergine di oliva
    zucchero a velo
    olio per friggere

Preparazione dei cenci di Carnevale

Sbattete le uova, unitele alla farina, all’olio d’oliva e allo zucchero.

Mescolate e lavorate con cura la pasta, che andrà poi stesa con il mattarello.

Tagliate i cenci a forma di rettangoli con la rotella dentellata.

Per la versione fritta, scaldate l’olio per friggere in una padella e fate dorare i cenci, scolandoli poi su carta assorbente e spolverandoli con zucchero a velo.

Per la versione al forno, accendete il forno a 180 gradi e cuocete per 15 minuti, cospargendo poi di zucchero a velo.

Foto | da Flickr di lidia



Ricette10 minuti ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette2 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette3 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette4 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette22 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...