Seguici su

Guide

Il cucchiaio da tavola e il cucchiaio da cucina: nomi e modi d’uso

A prima vista sembra che esistano solo il cucchiaio da tavola e quello da cucina (magari in legno), ma il mondo delle posate è ricco di sorprese!

Il cucchiaio da tavola e il cucchiaio da cucina: nomi e modi d'uso

Dopo i coltelli (da tavola e da cucina) e le forchette, soffermiamoci sui cucchiai. Il nome cucchiaio deriva dal latino cochlea, che letteralmente vuol dire chiocciola, conchiglia, visto che i primi cucchiai furono proprio il guscio delle chiocciole o delle conchiglie.

Oltre a far parte delle posate, il cucchiaio è un’unità di misura empirica, di volume o di peso, che corrisponde a 10 ml o 10 g. Inoltre, con l’espressione “al cucchiaio” si indicano alcuni dolci che, a causa della loro consistenza, richiedono l’uso del cucchiaio (per esempio: budini, semifreddi, mousse, soufflé).

Al pari delle altre posate, i cucchiai da tavola possono essere in acciaio inossidabile o altri materiali più o meno preziosi. Si classificano in base al loro utilizzo: da minestra, da brodo, da dessert, da caffè, da tè, da portata (per servire le pietanze), da gelato, per lo zucchero, per il formaggio, da pompelmo e via dicendo. A seconda delle dimensione, poi, si utilizzano per una funzione ben precisa:

  • cucchiaio grande: serve per le minestre e per le zuppe servite nel piatto fondo;
  • cucchiaio piccolo: più corto e meno capiente del precedente, è usato per le minestre servite in tazza, per i dessert, i mezzi meloni, i cocktail di crostacei, la macedonia di frutta e preparazioni simili;
  • cucchiaio da caffè: di piccole dimensioni, si utilizza per il caffè, ma anche per il tè, la cioccolata calda, la frutta e i mezzi pompelmi;
  • cucchiaino per caffè espresso: molto piccolo viene usato per l’espresso e per il ristretto… ma anche per estrarre il midollo dagli ossibuchi!;
  • cucchiaino per gelato: con manico lungo ed estremità poco concava a forma di paletta, si utilizza per le coppe di gelato e per il caffè ghiacciato.

Le altre tipologie di cucchiai da tavola e da cucina

Accanto a questi cucchiai e cucchiaini classici, ne abbiamo alcuni più specifici che, per lo più, si utilizzano nel corso di cene molto formali:

  • cucchiaio per uovo all’ostrica: simile a una piccolissima salsiera con un manico ad anello, ha la misura adatta per contenere il tuorlo d’uovo condito con il succo di limone;
  • cucchiaio da pesce o salsacoltello, non eccessivamente concavo e piatto da un lato, è ideale per tagliare il pesce, i crostacei già sgusciati, le animelle o i dolci e, soprattutto, per raccogliere le salse al posto del pane (mica vorrete fare la scarpetta a una cena formale!).

Le tipologie di cucchiai non finiscono certo qui. Abbiamo, infatti, anche i cucchiai da portata che comprendono:

  • cucchiaione, per servire risotto, pasta corta e affini;
  • cucchiaio da salsa;
  • cucchiaio da insalata, da abbinare alla relativa forchetta.

Per quel che riguarda i cucchiai da cucina, bisogna ricordare che hanno il manico molto lungo e comprendono:

  • cucchiai di legno: sono considerati i migliori sia dai cuochi professionisti che da quelli dilettanti. Si tenga presente, comunque, che il legno ha la caratteristica di assorbire l’aroma dei sapori decisi – soprattutto nero di seppia e salse al curry – per cui sarebbe buona abitudine utilizzare sempre lo stesso cucchiaio per una determinata preparazione. Per questo stesso motivo non vanno lavati in lavastoviglie (prenderebbero il sapore del detersivo) e neanche in acqua e detersivo: il modo migliore per pulire i cucchiai di legno (ma tutta la posateria di legno in genere) è quella di lasciarli a mollo nell’acqua per un po’ e poi detergerli sotto acqua corrente con una spugnetta. Infine, è bene cambiarli spesso;
  • cucchiaio forato per schiumare (o schiumarola): a forma di disco forato o di coppa, con diametro variabile dagli 8 ai 24 centimetri; ha un manico molto lungo ed è in acciaio inossidabile o alluminio;
  • cucchiaione per sughi: grosso cucchiaio, in genere di acciaio inossidabile, dotato di manico molto lungo, usato per irrorare con il sugo o il fondo di cottura le carni che cuociono in forno, sulla brace oppure sulla griglia o allo spiedo.



Ricette15 ore ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette17 ore ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette19 ore ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette20 ore ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette21 ore ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette2 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette3 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette3 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette3 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette3 giorni ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...