Seguici su

Emilia - Romagna

La ricetta dello Scrigno di Venere di Bruno Barbieri

Lo Scrigno di Venere è una classica ricetta della tradizione gastronomica emiliana. Scopriamo insieme come si realizza questa prelibatezza, dal sapore e dalla composizione davvero molto curiosa e particolare.

Scrigno di Venere

Lo Scrigno di Venere è una ricetta tipicamente emiliana, che è molto cara a Bruno Barbieri che l’ha proposta in una puntata serale di Masterchef Italia 3. Si tratta di un piatto decisamente insolito: una pasta brisè ripiena di tortellini, rigorosamente fatti a mano, e cotti poi in forno. Una ricetta che può anche essere proposta anche con ripieno di fettuccine, ad esempio.

La ricetta dello Scrigno di Venere è forse un po’ pesante, perché è come una pasta al forno con dentro dei tortellini cotti e passati dentro la besciamella e dentro il ragù bolognese, ma il sapore è assolutamente unico. Ovviamente tutto deve essere fatto in casa, dalla pasta brisè alla pasta all’uovo, per passare anche dai condimenti.

Ecco come si prepara lo Scrigno di Venere emiliano.

Ingredienti dello scrigno di Venere

    pasta brisè
    tortellni
    ragù
    rossi dell’uovo
    250 grammi di besciamella
    100 grammi di parmigiano grattugiato
    sale

Preparazione dello Scrigno di Venere

Preparate la besciamella con la nostra ricetta.

Preparate la pasta brisè con la nostra ricetta.

Preparate i tortellini con la nostra ricetta.

Preparate il ragù con la nostra ricetta.

Lessate i tortellini in abbondante acqua salate, fateli poi saltare con un po’ di besciamella e un po’ di ragù, senza dimenticare una spolverata di parmigiano.

Prendete dei tegamini monodose: mettete un cucchiaio di besciamella, un quadrato di pasta brisè, un po’ di parmigiano grattugiato, una manciata di parmigiano grattugiato, i tortellini e coprite con altra pasta.

Spennellate con i rossi dell’uovo la superficie, disponete al centro un tortellino spennellato di rossi dell’uovo, cuocete in forno caldo a 200 gradi con grill per 10 minuti.

Foto | da Flickr di su-lin



Ricette8 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette10 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette12 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette13 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette1 giorno ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....