Seguici su

Campania

I piatti tipici campani dagli antipasti al dolce

Pasta, pizza, mozzarella, sfogliatelle: non sono luoghi comuni, ma squisitezze della cucina campana.

I piatti tipici campani dagli antipasti al dolce

Piatti semplici, quasi frugali, si affiancano e si contrappongono a preparazioni di sontuosa sovrabbondanza: parliamo della cucina tipica della campana – e napoletana in particolare – che è erede dei fasti della corte borbonica e ricca di influssi francesi, spagnoli, normanni, greci e bizantini che contribuiscono a fare di piatti tipici campani un vero e proprio orgoglio nazionale.

Indiscussi protagonisti del mercato ortofrutticolo campano sono i pomodori (che, a dirla tutta, in queste zone sono arrivati tardi, sono nella seconda metà dell’Ottocento), che si accompagnano a peperoni, broccoli, carciofi e scarole. I pomodori sono utilizzati per guarnire la pizza, piatto simbolo della tradizione gastronomica campana e partenopea, ma sono anche alla base di sughi con cui si condirà la pasta, un altro dei cardini della cucina regionale.

Sono molto apprezzati anche gli ortaggi ripieni: oltre ai peperoni, si farcisce anche la scarola con un ripieno di olive, acciughe, capperi, pinoli e aglio. Preparazione simile è anche quella con cui si insaporiscono i polpi alla Posillipo, mentre i polpetti alla Luciana vengono cotti con peperoncino e l’immancabile pomodoro.

Un classico della cucina regionale campana è il sartù di riso, ricco timballo composto da una farcia (con pancetta, piselli, salsiccia, fegatini, funghi, mozzarella, prosciutto), da polpettine di carne tritata e parmigiano e, ovviamente, da riso condito con il ragù alla napoletana, vale a dire con carne di maiale – o di manzo – lardo, verdure aromatiche e pomodori.

A proposito del ragù alla napoletana è imperdibile il ragù di donna Rosa della commedia Sabato, domenica e lunedì di Eduardo De Filippo che qui vi proponiamo nella rivisitazione cinematografica di Lina Wertmüller con Sophia Loren nei panni di Rosa Priore.

Non possiamo certo dimenticare i latticini di bufala o di mucca: celebri le mozzarelle che spiccano sulla pizza, ma anche nei piatti come gli spaghetti alla caprese o racchiuse tra due fette di pane e fritte in carrozza. Naturalmente non esistono solo le mozzarelle e ricordiamo la scamorza, il caciocavallo, il provolone, il burrino…

Nel beneventano – area influenzata dalla cucina pugliese – troviamo i buonissimi torroni e il liquore Strega. Per il casertano segnaliamo la pasta lardiata, vale a dire preparata con il lardo, e gli ziti ripieni, cioè farciti con salame, uova, cipolle e caciocavallo. A Salerno, invece, troviamo il viccillo, ciambella salata con uova sode, mozzarella e salame.

Infine, un accenno ai dolci: immancabile la pastiera napoletana, tipica della Pasqua, ma anche le sfogliatelle e gli struffoli.



Ricette2 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette3 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette5 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette7 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette8 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette9 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....