Campania
La ricetta della frittura napoletana da fare a casa: i consigli di Gustoblog
La frittura napoletana è un classico della tradizione gastronomica di questa bellissima terra che ci regala tantissimi piatti prelibati e gustosi che possiamo portare sulle nostre tavole. Ecco i nostri consigli per una perfetta frittura napoletana.

Tutti amiamo la frittura napoletana, ma sappiamo veramente in che cosa consiste la ricetta di questa prelibatezza che ci arriva da una zona ricca di piatti celebri e rinomati in tutto il mondo? Dalla Campania arrivano ricette gustosissime che tutto il mondo ci invidia, proprio come la frittura napoletana. Scopriamo cosa comprende e come si prepara.
Per un fritto all’altezza della tradizione napoletana: la pastella in acqua tiepida e farina non devono avere grumi. La temperatura dell’olio non deve essere troppo alta, bisogna fare la prova dell’acqua. Per fare un buon fritto l’olio non deve essere nero, troppo caldo: per raffreddarlo buttare dentro qualcosa a cuocere, non deve mai essere lasciato vuoto.
Il cuoppo è un foglio bianco dove mettere il fritto, salare il prodotto al momento: un lato deve essere a punta e il pacchetto deve essere avvolto, così il fritto è pronto per essere mangiato per strada con le mani.
Ricetta delle crocché di patate
Tipiche della cucina napoletana e siciliana, sono composte da patate e uova. La frittura avviene con pangrattato, mentre le patate devono essere schiacciate con la forchetta. A Palermo si usa invece il latte non le uove e si aggiungonod elle foglie di menta. A Napoli prendono anche il nome di panzarotti, a Palermo di cazzilli. Si possono realizzare anche con la purea di patate e questa versione in Piemonte si chiama Subric.
Ricetta delle paste cresciute
Le paste cresciute o paste crisciute sono un prodotto tipico della friggitoria napoletana, dette anche zeppole, ma da non confondersi con quelle dolci. Si tratta di frittelle salate a forma di sfera con pastella di farina, acqua e lievito naturale. La frittura avviene in olio bollente. Una variante propone l’introduzione di alghe di mare a pezzi, solitamente serviti nei ristoranti più prestigiosi di Napoli. Si possono aggiungere anche acciughe salate o cicenielli.
Ricetta degli sciurilli
Gli sciurilli sono dei fiori di zucchine passati nella classica pastella napoletana e fritti in abboondante olio bollente e poi salati. Si usano i fiori di zucchine, la ricotta, le uova, la farina, il sale e il pepe e vanno rigorosamente cotti in olio bollenti e serviti caldi e dorati.
Ricette delle zeppole di San Giuseppe
La zeppola di San Giuseppe è un dolce tipico della festa dell’omonimo santo, mentre in altre zone viene servito per Carnevale. In Campania sono molto popolari e sono originarie del comune di San Giuseppe Vesuviano. Vengono preparate intorno al 19 marzo e sono il dolce tipico della Festa del Papà. Gli ingredienti principali sono farina, zucchero, burro, uova, olio d’oliva, crema pasticcera, zucchero a velo e amarene sciroppate. Possono essere fritte o cotte al forno.
Foto | da Flickr di sheldonpax
