Seguici su

Dolci

Le 5 ricette dei dolci della Befana dalla tradizione italiana

Ecco alcuni dei dolci più golosi per la Befana direttamente dalla tradizione italiana: scoprite come prepararli


Come ben sappiamo la tradizione italiana è ricca di ricette tipiche ed insuperabili, spesso strettamente legate al territorio. Anche l’Epifania ha le sue e ne abbiamo voluto raccogliere 5 relativamente ai dolci da preparare per l’occasione. Golosi e facili da realizzare per fare contenti tutti, dai bambini agli adulti. Ecco quindi le 5 ricette dei dolci della befana dalla tradizione italiana.

Fugassa d’la Befana
Befanini
Pinsa della Befana
Carbone dolce
Scope della befana dolci

Fugassa d’la Befana

[img src=”http://media.gustoblog.it/l/le-/le-5-ricette-dei-dolci-della-befana-dalla-tradizione-italiana/focaccia-della-befana.jpg” alt=”Le 5 ricette dei dolci della befana dalla tradizione italiana” height=”390″ title=”Le 5 ricette dei dolci della befana dalla tradizione italiana” class=”post centered”]

Ingredienti

450 gr di farina 00
150 gr di burro
150 gr di zucchero
1 bustina di lievito di birra
150 gr di cedro e arancia canditi
3 uova
latte qb
sale qb
granella di zucchero
confettini colorati

Preparazione

Versare in una ciotola la farina setacciata, il burro, il lievito, i tuorli ed i canditi. Impastare bene quindi ottenuto un composto elastico, coprire con un canovaccio e fare lievitare per l’intera notte. La mattina seguente riprenderlo ed impastarlo quindi dividerlo a metà (si otterranno due focacce) e fare riposare 10 minuti. Stendere sulla placca del forno rivestita di carta forno e praticare con un coltello dei tagli, disegnando quindi dei simil petali. Accavallare leggermente ognuno di essi su quello vicino, spennellare la superficie con l’albume e cospargere con la granella di zucchero. Cuocere in forno caldo a 200°C per 45 minuti circa ed una volta tiepida decorare con i confettini colorati. Ricetta proveniente da quì.

Befanini

[img src=”http://media.gustoblog.it/l/le-/le-5-ricette-dei-dolci-della-befana-dalla-tradizione-italiana/befanini.jpg” alt=”Le 5 ricette dei dolci della befana dalla tradizione italiana” height=”390″ title=”Le 5 ricette dei dolci della befana dalla tradizione italiana” class=”post centered”]


Ingredienti

500 gr di farina 00
300 gr di zucchero
150 gr di burro
3 uova + 1 per spennellare
1 bustina di lievito per dolci
40 ml di liquore
latte qb
codette di zucchero colorate
scorza di un limone o un’arancia

Preparazione

Versare la farina setacciata in una ciotola, creare una fontana e porre al centro lo zucchero, il lievito, la scorza del limone o dell’arancia grattugiata, il burro morbido a cubetti, le uova e il liquore. Iniziare ad impastare velocemente fino ad ottenere una frolla, se fosse necessario unire poco latte. Fare riposare per 30 minuti in frigo. Stendere l’impasto con il mattarello e ritagliare dei biscotti delle forme preferite, spennellarli con l’uovo sbattuto e ricoprire con gli zuccherini colorati. Cuocere in forno caldo a 180 °C per 12-23 minuti. Ricetta proveniente da quì.

Pinsa della Befana

[img src=”http://media.gustoblog.it/l/le-/le-5-ricette-dei-dolci-della-befana-dalla-tradizione-italiana/pinsa-della-befana.jpg” alt=”Le 5 ricette dei dolci della befana dalla tradizione italiana” height=”390″ title=”Le 5 ricette dei dolci della befana dalla tradizione italiana” class=”post centered”]

Ingredienti

250 gr di farina gialla
100 gr di farina bianca
50 gr di uvetta
2 bicchierini di grappa
1 cucchiaino di sale
100 gr di burro
150 gr di zucchero
50 gr di fichi secchi spezzettati
50 gr di pinoli
scorza grattugiata di un’arancia
1 cucchiaino di semi di finocchio
zucchero a velo qb

Preparazione

Versare a pioggia la farina gialla in un litro di acqua bollente. Cuocere la polenta che ne verrà fuori per 30 minuti, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Nel frattempo mettere l’uvetta a bagno nella grappa. Toglietere la polenta dal fuoco e farla intiepidire per 10 minuti. Imburrare ed infarinare una teglia tonda. Unire alla polenta la farina bianca, il burro, lo zucchero, la scorza dell’arancia, i semi di finocchio, i pinoli, i fichi secchi e l’uvetta strizzata. Mescolare bene e versare il composto ottenuto nella teglia. Cuocere in forno caldo a 170 °C per un’ora e mezza, quindi sfornare e cospargere di zucchero a velo. Ricetta proveniente da quì.

Carbone dolce

[img src=”http://media.gustoblog.it/l/le-/le-5-ricette-dei-dolci-della-befana-dalla-tradizione-italiana/carbone-dolce.jpg” alt=”Le 5 ricette dei dolci della befana dalla tradizione italiana” height=”439″ title=”Le 5 ricette dei dolci della befana dalla tradizione italiana” class=”post centered”]

Ingredienti

300 gr di zucchero semolato
acqua qb
200 gr di zucchero a velo
1 albume
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaio di alcool puro
colorante alimentare nero qb

Preparazione

Montare l’albume a neve unendo man mano lo zucchero a velo, il limone, l’alcool ed il colorante alimentare nero. Preparare adesso il caramello: versare lo zucchero in una padella, unire tanta acqua quanta serve per coprire lo zucchero. Mescolare bene e fare cuocere fin quando diventa di colore biondo. Abbassare la fiamma, unire il composto a base di albume e amalgamare con cura fin quando si sarà ottenuto un composto gonfio. Versarlo in uno stampo da plum cake rivestito di carta da forno, fare solidificare infine tagliare grossolanamente a pezzi.

Scope della befana dolci

[img src=”http://media.gustoblog.it/l/le-/le-5-ricette-dei-dolci-della-befana-dalla-tradizione-italiana/scopette-della-befana.jpg” alt=”Le 5 ricette dei dolci della befana dalla tradizione italiana” height=”439″ title=”Le 5 ricette dei dolci della befana dalla tradizione italiana” class=”post centered”]

Ingredienti

250 gr di farina 00
50 gr di fecola di patate
1 uovo
150 gr di burro
125 gr di zucchero
1 pizzico di sale

Preparazione

Versare la farina setacciata in un ciotola, unire la fecola ed il sale, quindi creare una fontana ed aggiungere il burro, lo zucchero e l’uovo. Impastare bene quindi mettere a riposare in frigo per 30 minuti. Trascorso questo tempo formare le scope. Stendere l’impasto, ricavare con le apposite formine dei triangoli e poi dei cilindretti. Unire le due parti ed incidere i triangoli dando l’aspetto di una scopa. Cuocere in forno caldo a 180 °C per circa 12 minuti.

Foto | daf73r, fred_v , D. Sharon Pruitt, Till Westermayer, revdancatt, Pasticceria Copello



Ricette14 ore ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette18 ore ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette21 ore ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette2 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette2 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette2 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette2 giorni ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Suor Germana

Soffice e dal sapore antico, la torta di mele di Suor Germana merita di essere provata. Ecco la ricetta originale...

Ricette2 giorni ago

Torta degli Angeli

Leggera come una nuvola, la torta degli angeli è un dolce antico, diffusosi grazie a una semplice bustina di lievito....

Ricette3 giorni ago

Salame al cioccolato bianco

Il salame di cioccolato bianco è una variante senza uova della classica ricetta dolce. Ecco come la prepariamo noi. Generalmente...

Ricette3 giorni ago

Pancakes di zucchine

I pancakes alle zucchine sono una ricetta veloce e semplicissima da preparare. Provateli come antipasto, per un aperitivo o un...

Ricette3 giorni ago

Feta marinata: 3 modi per prepararla

La feta marinata si può preparare in moltissimi modi. Eccone tre per portarla in tavola come antipasto o durante un...