Seguici su

Le classifiche di Gustoblog

I consigli della spesa di dicembre: frutta, verdura e prodotti tipici del mese

Ecco cosa portare sulle nostre tavole a dicembre, con i prodotti tipici del periodo.

[blogo-gallery id=”165812″ layout=”photostory”]

La spesa di dicembre è sicuramente una delle più complesse di tutto l’anno: tantissima la frutta e la verdure salutari che possiamo portare sulle nostre tavole per stare bene e in salute, così come sono tanti i prodotti tipici che non possiamo lasciarci scappare. Soprattutto in vista dei menù di Natale e di Capodanno.

Sicuramente il periodo è ricco di alimenti preziosi per la nostra salute, che sapranno accontentare anche il nostro palato, in particolare con i dolci tipici di Natale che non possono mancare per celebrare le feste di fine anno. Alimenti che bisogna conoscere bene e che possono aiutarci anche a prevenire le malattie tipiche di stagione. Numerosi anche gli eventi gastronomici che possono permetterci di fare una bella gita fuori porta con la famiglia o con gli amici.

Scopriamo insieme, allora, qual è la frutta e la verdura di dicembre, quella di stagione, quali i prodotti tipici del periodo e quali gli appuntamenti da non perdere su e giù per lo stivale.

La frutta di dicembre


Dicembre è tempo di frutti arancioni: un menù arancione, ricco di antiossidanti, di vitamina C e di altri preziosi elementi per mantenerci in forma e in salute, può essere davvero un toccasana per il benessere del nostro corpo. La stagione fredda ci mette a dura prova ed è bene difenderci in modo giusto, portando sulle nostre tavole frutta come arance, mandarini e mandaranci, gustosi e amici della salute.

Ecco qual è la frutta tipica di dicembre:

    Ananas
    Arance
    Avocado
    Banane
    Cachi
    Castagne
    Clementine
    Kiwi
    Limone
    Mandaranci
    Mandarini
    Mango
    Mele
    Melograno
    Nespole
    Nocciole
    Noci
    Pere
    Pompelmo
    Uva

La verdura di dicembre


A dicembre sono tante le verdure che possiamo portare sulle nostre tavole, in ricette calde e invitanti come minestre e zuppe, ma anche risotti e contorni prelibati. La verdura di dicembre, proprio come la frutta, contiene moltissime vitamine e moltissimi minerali, utili per la nostra salute. Tra le verdure arancioni ricche di antiossidanti ricordiamo le carote e la zucca, ma non dimentichiamo nemmeno il rosso della barbabietole, utile per le sue proprietà digestive e ideale per chi soffre di anemia, così come il verde del broccolo, ricco in ferro e in vitamina C, la cicoria, diuretica e depurativa, ideale per depurarsi dopo le feste di Natale e Capodanno.

Ecco, allora, la verdura di stagione a dicembre:

    Barbabietola rossa
    Broccoli
    Carciofi
    Cardi
    Carote
    Catalogna
    Cavolfiore
    Cavolini di Bruxelles
    Cavolo Cappuccio
    Cavolo Nero
    Cavolo Verza
    Cime di rapa
    Coste
    Crescione
    Fagioli
    Finocchi
    Funghi
    Indivia
    Insalata
    Lattuga
    Patate novelle
    Porri
    Rabarbaro
    Radicchio
    Rafano
    Ravanelli
    Rucola
    Sedano
    Sedano rapa
    Scorzonera
    Spinaci
    Topinambur
    Valerianella
    Zucca

Le specialità di dicembre


Quando pensiamo alle specialità di dicembre, sicuramente i prodotti tipici del periodo natalizio sono quelli che ci vengono in mente, dal panettone al pandoro, passando per il torrone, dolci tipici natalizi che non possono mancare sulle nostre tavole delle feste e che possiamo provare a fare anche in casa.

In giro troviamo ancora tartufi, un must have anche per le feste, così come non può mancare sulle nostre tavole la frutta secca, che, in piccole e giuste dosi, può fare davvero molto bene alla nostra salute. Così come l’uva e l’arancia, due prodotti tipici che possono regalarci grande ricette di antipasti, primi e secondi.

Ecco, allora, alcune ricette tipiche del mese di dicembre che possiamo realizzare a casa:

Torrone duro con mandorle e nocciole

Gli eventi da non perdere a dicembre


Dicembre è mese di mercatini di Natale, di sagre dedicate al periodo più bello e festoso dell’anno, che ci accompagnano non solo con luci, decorazioni e Santa Claus sparsi qua e là, ma anche con i sapori della tradizione, con bancarelle ricche di prodotti tipici che possiamo acquistare per i nostri cesti di Natale o per stupire i nostri amici nel menù di Natale con semplicità e con sapori che appartengono alla nostra storia

Ecco, allora, gli eventi da non perdere nel mese di dicembre in Italia:

    Panzerock, il 2 dicembre a Putignano (BA)

    4° Sagra del Suino – 2° Raduno interegionale di zampogne dal 2 al 3 dicembre 2017 a Malvagna (ME)

    Sagra dell’olivo, il 3 dicembre a Canino (VT)

    Festa del torrone e del croccantino il 7 dicembre 2017 a San Marco Dei Cavoti (BN)

    Sagra della Zazzicchia dall’8 al 9 dicembre 2017 a Prossedi (LT)

    Il cibo sano, dall’8 al 10 dicembre a Sanremo (IM)

    Festa del mandorlato, dall’8 al 10 dicembre a Cologna Veneta (VR)

    Sagra della nocciola mortarella, il 9 dicembre a Taurano (AV)

    Per Bacco Food Fest Christmas Edition dal 9 al 10 dicembre 2017 a Baiano (AV)

    Giornata promozionale dell’olio extravergine d’oliva . dal 9 al 10 dicembre 2017 a Albanella (SA)

    Scarpetta Night il 29 dicembre 2017 a Belluno (BL)

Foto | da Flickr di cyenobite, fontina, mmondora



Ricette8 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette10 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette12 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette13 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....