Seguici su

Ingredienti

I consigli della spesa di novembre: la frutta e la verdura di stagione

Come fare al meglio la spesa di novembre portando nella nostra dispensa e sulle nostre tavole solamente la frutta e la verdura di stagione e i prodotti tipici di questo mese? Ecco i nostri consigli per non sbagliare mai spesa.

eventi di novembre

La spesa di novembre deve essere fatta con cura e con attenzione, per poter utilizzare solamente i prodotti tipici di questo periodo, spesso esaltati anche da tantissime sagre e fiere che si svolgono da Nord a Sud, un po’ in tutta Italia. Sono diversi i tipi di frutta e di verdura che possiamo usare in questo periodo, scegliendo tra quelli di stagione per poter godere di tutti i nutrienti e risparmiare anche un po’.

Ma tantissimi anche i prodotti tipici, come ad esempio il vino novello, il tartufo e ancora le castagne, da celebrare con sagre organizzate per poter non solo vendere i prodotti direttamente dal produttore al consumatore, ma anche per permetterci di assaggiare questi ingredienti in tante ricette della tradizione tutte da gustare.

Ecco, allora, quale dovrà essere la nostra spesa di novembre e quali gli eventi da non perdere!

Foto | da Flickr di garryknight, avlxyz, aaronbaugher, bluumwezi, avlxyz.

La frutta di novembre

Qual è la frutta tipica del mese di novembre? Se sono molto gli esemplari che ci portiamo dietro dalla spesa di ottobre, per questo mese, il mese dei morti come viene ribattezzato per le celebrazioni religiose di Ognissanti, del primo novembre, e proprio dei defunti, del 2 novembre, ci sono piccole novità che fanno bene alla salute.

E’ tempo, infatti, di mandarini e mandaranci, la versione senza semi che piace molto soprattutto ai piccoli: tantissima la vitamina C contenuta all’interno di un frutto che diventa perfetto anche per la merenda dei bambini a scuola, perché facile da sbucciare, gustoso e molto salutare. Non possono mancare nemmeno le castagne, che ci faranno ottima compagnia ancora a lungo, mentre l’uva è ormai quasi agli sgoccioli.

Ecco, allora, la frutta di stagione a novembre.

    Ananas
    Arance
    Avocado
    Banane
    Cachi
    Castagne
    Cedri
    Clementine
    Fichi
    Kiwi
    Mandaranci
    Mandarini
    Mele
    Melograno
    Noci
    Papaia
    Pere
    Pompelmi
    Uva

La verdura di novembre

La verdura di novembre, proprio come quella del mese precedente, va preparata per la maggior parte dei casi cotta, in zuppe o contorni gustosi caldi e gustosissimi, per affrontare al meglio le temperature fredde che inevitabilmente cominciano a farsi sentire. Tantissima la verdura di questo periodo, che possiamo acquistare dai contadini delle nostre zone, per poter limitare un po’ il trasporto del cibo e avere prodotti praticamente a chilometro zero. Ma cosa possiamo comprare?

    Barbabietole
    Broccoli
    Cardi
    Carote
    Catalogna
    Carciofi
    Cavolfiore
    Cavoli
    Cicoria
    Cime di rapa

    Coste
    Fagioli
    Finocchi
    Funghi
    Indivia
    Lattuga
    Melanzane
    Patate novelle
    Peperoni
    Rabarbaro
    Radicchio
    Rapa
    Ravanelli
    Rucola
    Sedano
    Spinaci
    Tarassaco
    Topinambur
    Zucca
    Zucchine

Le specialità di novembre

Tantissime le specialità di novembre che possiamo portare sulle nostre tavole per rendere più ricchi i nostri piatti. Come ad esempio i tartufi, celebrati in tantissime feste di paese e che ancora in questi giorni fanno parlare di loro, anche con piatti ricchi di un sapore davvero inimitabile.

Non dimentichiamo, poi, le castagne, che sono ancora uno degli ingredienti più preziosi, ideali sia per piatti salati sia per piatti dolci, oltre che preparate semplicemente come caldarroste, per scaldare il nostro cuore in questo mese nel quale il freddo comincia davvero a farsi sentire.

E non dimentichiamo, poi, che novembre è il mese del vino novello: il vino novello è quello che si ottiene mediante macerazione carbonica, presentandosi con un colore intenso e un aroma molto forte. Non può assolutamente essere messo in vendita prima del 6 novembre di ogni anno e solitamente si consiglia di non berlo nei primi sei mesi. Non è un caso se vino novello e castagne sono un accostamento ad hoc, trattandosi di due prodotti tipici del periodo che stiamo analizzando.

Scopriamo insieme alcune gustose ricette con gli ingredienti doc del periodo:

Uova al tartufo

Pasta castagne e funghi porcini

Pasta alla zucca

Antipasto di castagne e lardo

Taglionili al tartufo

Pasta con le castagne

Torta salata con zucca, ricotta e speck

Involtini di castagne e pancetta

Zucca alla parmigiana

Frittata ai funghi e mozzarella

Funghi porcini fritti

Patate al tartufo

Zucca in agrodolce con cipolla

Torta di castagne e cioccolato

Torta soffice di zucca

Budino di zucca e cioccolato

Muffin alle castagne

Torta alle castagne e mele

Torta zucca e cacao

Gli eventi da non perdere a novembre

I prodotti tipici del mese di novembre non possono che essere esaltati dalle tante sagre, dalle tante fiere e dai tanti eventi che da Nord a Sud ci tengono ottima compagnia: eventi da non perdere per una gita della domenica con la famiglia o con gli amici, per assaporare sul luogo come vengono cucinati e presentati gli ingredienti e per prendere spunto per poter riproporre anche a casa delle prelibatezze del genere.

Ecco gli eventi da non perdere di novembre:

    Sagra della castagna rossa il 1 novembre 2017 a Marcetelli (RI)

    Sagra della castagna di Vallerano il 1 novembre 2017 a Vallerano (VT)

    Sagra dei funghi dal 3 al 4 novembre 2017 a San Giuseppe Vesuviano (NA)

    Festa d’autunno – Sagra delle castagne dal 3 al 5 novembre 2017 a San Donato di Ninea (CS)

    Cioccolandia il 4 novembre 2017 a Castel San Giovanni (PC)

    Fagra del Frico – Sapori e Tradizioni il 4 novembre 2017 a Motta di Livenza (TV)

    Sagra della polenta dal 4 al 5 novembre 2017 a Nerola (RM)

    Sagra della castagna dal 4 al 5 novembre 2017 a Marano Marchesato (CS)

    Sagra della polenta al sugo di castagne o sugo salsiccia e funghi dal 4 al 5 novembre 2017 a Ripatrasone (AP)

    Tuttomele dal 4 al 12 novembre 2017 a Cavour (TO)

    XXIV Festa della Castagna il 5 novembre 2017 a Montemurlo (PO)

    Sagra del bollito il 9 novembre 2017 a San Pietro in Casale (BO)

    Sagra del cinghiale il 9 novembre 2017 a Chianni (PI)

    Sagra del baccalà il 10 novembre 2017 a Borgoricco (PD)

    Sagra della castagna dal 10 al 12 novembre 2017 a Sant’Agata di Esaro (CS)

    4° Sagra del Bollito Misto di Monasterolo del Castello dal 10 al 12 novembre 2017 a Monasterolo del Castello (BG)

    Sagra della castagna dal 11 al 12 novembre 2017 a Acerno (SA)

    San Martino Castagne e Vino il 12 novembre 2017 a Anguillara Sabazia (RM)

    Pane, olio e… il 12 novembre 2017 a Montelibretti (RM)

    Fiera del Tartufo “Trifola d’Or” il 13 novembre 2017 a Murisengo (AL)

    Fiera del formaggio di fossa dal 18 al 19 novembre 2017 a Talamello (PU)

    Festa funghi & zucca dal 18 al 19 novembre 2017 a Casalvecchio Siculo (ME)

    Festa dell’olio nuovo di Pergine dal 18 al 19 novembre 2017 a Pergine Valdariano (AR)

    Sagra della Bruschetta il 19 novembre 2017 a Monteleone Sabino (RI)

    Sagra del Cicciolo il 19 novembre 2017 a Castellarano (RE)

    Fiera dell’olio d’oliva e dei prodotti autunnali il 20 novembre 2017 a Coriano (RN)

    23° Sagra della castagna dal 25 al 26 novembre 2017 a San Salvatore di Fitalia (ME)

    Festa dell’olio nuovo dal 25 al 26 novembre 2017 a Canneto Sabino (RI)

    Piazze della Lumaca dal 25 al 27 novembre 2017 a Piana del Monte Verna (CE)



Ricette14 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette16 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette18 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette19 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette3 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....