Seguici su

Campania

Come preparare le sfogliatelle frolle napoletane

La sfogliatella napoletana frolla è uno dei punti fermi della pasticceria partenopea: ecco come prepararla con la ricetta originale

Come preparare le sfogliatelle frolle napoletane

[blogo-gallery id=”207951″ layout=”photostory”]

La ricetta originale delle sfogliatelle frolle napoletane non può che suscitare una certa acquolina. Al solo sentirle nominare, infatti, in molti la voglia di assaggiarle cresce a dismisura.

Se la sfogliatella riccia classica è forse più nota, questa versione con la pasta frolla è altrettanto deliziosa. Risulta ideale come immancabile accompagnamento del sublime caffè napoletano, ed è onnipresente nei bar della città: fa parte di una tradizione dolciaria che non ha eguali.

Le sfogliatelle frolle napoletane fatte in casa regalano grandi soddisfazioni, oltre che un profumo inebriante pronto ad infestare la cucina richiamando all’appello tutti i golosi.

Ed allora non vi resta che continuare a leggere la ricetta delle sfogliatelle frolle con ricotta (e canditi, se piacciono) e correre in cucina.

I dolci della tradizione napoletana – natalizi e non – sono tanti e tutti deliziosi: sarebbe un vero peccato non cimentarsi approfittando di tanta bontà. Una variante del dolce è rappresentata dalle sfogliatelle di frolla napoletane con ricotta e amarene, ottima soluzione per chi non ama i canditi.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/150542/sfogliatelle-ricce-napoletane-ricetta”][/related]

Ingredienti

300 g di farina
150 g di strutto
120 g di zucchero
200 g di semolino
2 uova
200 g di ricotta
175 g di zucchero a velo
100 g di scorzette d’arancia o di cedro candite
1 bustina di vanillina

Procedimento

Per prima cosa preparate la pasta frolla: versate in una ciotola la farina setacciata con un setaccio a maglie fitte. Create una fontana e versate al centro le uova, lo strutto, lo zucchero ed un pizzico di sale.

Lavorate bene e velocemente con le mani fino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo e privo di grumi. Create una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e fatela riposare in frigo per 30 minuti.

Passate al ripieno per le sfogliatelle frolle napoletane: portate a ebollizione 500 ml di acqua con un pizzico di sale, versate il semolino a pioggia e fatelo cuocere per almeno un quarto d’ora, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno: fate raffreddare. Intanto passate al setaccio la ricotta, unite lo zucchero a velo, la vaniglia, un uovo, le scorzette tritate e il semolino ormai freddo.

Stendete sulla spianatoia la pasta frolla preparata in precedenza, ritagliate da questa le forme delle sfogliatelle aiutandovi con una tazzina. Al centro di ognuna mettete un cucchiaio di composto, poi ripiegate la pasta su sè stessa e sigillate bene i bordi.

Adagiate le sfogliatelle frolle così ottenute sulla placca del forno unta di strutto ed infornate a 180°C per almeno 15 minuti. Sono ottime calde e spolverate di zucchero a velo.



Ricette17 minuti ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette2 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette4 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette5 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette6 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...