Seguici su

Prodotti tipici

Torta Napoleone, la ricetta originale

Torta Napoleone, la ricetta originale

Strati di sfoglia, crema al burro e marmellata compongono la sontuosa torta Napoleone, perfetta per le grandi occasioni.

La torta Napoleone, anche nota come Napoleon Cake, è un dolce tipico russo. Composto da strati di una pasta simile alla sfoglia, crema al burro e marmellata di frutti rossi, nell’aspetto ricorda la millefoglie. La preparazione richiede tempo e pazienza, pur non essendo particolarmente complessa e proprio per questo si può considerare il dolce delle grandi occasioni.

Il nostro consiglio è di prepararla per tempo e lasciarla riposare in frigorifero per almeno una notte in modo che la sfoglia abbia il tempo di assorbire l’umidità della farcitura e risulti più semplice ricavarne le fette. Vediamo quindi tutti i passaggi per realizzarla.

Ingredienti

Per la sfoglia


  • Farina 00 – 500 g

  • Burro – 300 g

  • Uova – 1

  • Acqua – 170 ml

  • Aceto di mele – 1 cucchiaio

Per la crema pasticcera


  • Latte – 250 ml

  • Zucchero – 90 g

  • Tuorli – 2

  • Farina – 50 g

  • Cognac – 1 cucchiaio

Per la crema al burro


  • Burro – 200 g

  • Zucchero – 100 g

Per completare


  • Marmellata di frutti rossi – 200 g


Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Per prima cosa dedicatevi alla sfoglia. Tagliate il burro freddo da frigorifero a tocchetti e impastatelo con la farina fino a ottenere un impasto sabbioso. Potete svolgere questo passaggio a mano, con la planetaria o con il mixer.

2

Unite l’uovo, l’acqua poco per volta e l’aceto e mescolate fino a ottenere un panetto liscio ed elastico. Dividetelo in 10 parti, disponetele su un vassoio e coprite con pellicola. Lasciatele riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

3

Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema. Rompete le uova in una pentola, unite lo zucchero e lavorate a crema aiutandovi con una frusta da cucina. Aggiungete poi la farina setacciata e amalgamatela bene, sciogliendo eventuali grumi.

4

Versate a filo il latte e il cognac quindi trasferite sul fuoco e fate cuocere fino a che non si sarà addensata e saranno comparse le prime bolle sulla superficie. Coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare.

5

Stendete ora le palline di impasto, una a una, aiutandovi con due fogli di carta forno. È importante ottenere uno spessore quanto più sottile possibile. Ricavate poi dei dischi di 20 cm di diametro aiutandovi con un piatto o con un coperchio. Trasferite su una teglia rivestita di carta forno e bucherellate la superficie con una forchetta per evitare che si gonfi in cottura.  Cuocete a 180°C per 10 minuti. Dovranno risultare dorati e croccanti.

6

Ora preparate la crema al burro lavorando con le fruste elettriche il burro e lo zucchero. Unitelo poi alla crema pasticcera ormai fredda e trasferite in una tasca.

7

Su un piatto da portata mettete giusto un poco di crema al centro e adagiate il primo disco di sfoglia in modo che non si sposti. Coprite con la crema e procedete così fino a esaurire tutti gli ingredienti ottenendo i 10 strati. Al terzo strato, al sesto e al nono stendete anche un velo di marmellata di frutti rossi.

8

Polverizzate gli avanzi di sfoglia e utilizzateli per coprire il dolce, creando una bellissima decorazione. Lasciate rassodare tutto in frigorifero per almeno

In questo video potete vedere tutti i passaggi per realizzare le varie parti del dolce e assemblarle.

Conservazione

La torta Napoleone si mantiene in frigorifero per3-4 giorni, ben coperta da pellicola.

Origine e storia

Questo dolce sembra essere nato in Russia nel 1912 per celebrare il centenario della liberazione del paese dall’invasione francese. Non si sa molto altro a riguardo se non che oggi è considerato un vero e proprio dolce nazionale e ogni famiglia ha i suoi segreti per ottenere il perfetto equilibrio di consistenze.

Pensate poi che al di fuori dell’Europa, i dolci di questo genere vengono spesso chiamati Napoleon. In sostanza, la mille feuille nata in Francia nel 1600, diventa millefoglie in Italia dove si declina nell’altrettanto famosa ricetta della diplomatica. Alla base di queste due ricette c’è la pasta sfoglia ma non è raro che la stessa Napoleon cake venga preparata con dischi di sfoglia pronti per velocizzare i passaggi.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette18 minuti ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette3 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette22 ore ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette1 giorno ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette1 giorno ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette1 giorno ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette2 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette3 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...