Seguici su

Prodotti tipici

Amanti del cioccolato fatevi avanti: la torta Savoia è per voi!

Amanti del cioccolato fatevi avanti: la torta Savoia è per voi!

La torta Savoia, con i suoi 5 strati di pasta biscotto alternati a crema al cioccolato, è è una torta al cioccolato tipica della Sicilia.

Quando si parla di torte al cioccolato è impossibile non ricordare la torta Savoia, un trionfo di dolcezza con strati di pasta biscotto alternati a tre diverse farciture di cioccolato il tutto ricoperto da una glassa al cioccolato. Difficile da preparare? Assolutamente no, basta solo un minimo di organizzazione e avrete un dessert perfetto anche per occasioni più importanti.

Anche chiamata “Sacher italiana” per via della scritta di cioccolato che solitamente si appone sulla superficie, è conosciuta anche con i nomi di torta sabauda o dolce Savoia. Poco importa però del nome, ciò che conta è che vi mettiate ai fornelli quanto prima per provarla!

Ingredienti

Per la pasta biscotto


  • Uova – 5

  • Farina – 90 g

  • Amido di mais – 50 g

  • Zucchero – 150

Per la crema al cioccolato


  • Cioccolato fondente – 250 g

  • Cioccolato bianco – 25 g

  • Cioccolato al latte – 200 g

  • Zucchero a velo – 25 g

  • Cacao amaro – 25 g

  • Farina di nocciole – 80 g

  • Latte – 150 ml

  • Burro – 60 g

Per la bagna


  • Acqua – 200 ml

  • Rum – 30 ml

  • Zucchero – 90 g

Per la glassa


  • Cioccolato fondente – 300 g

  • Burro di cacao (o tradizionale) – 50 g



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Per prima cosa preparate la pasta biscotto. Con le fruste elettriche o con la planetaria munita di frusta a filo montate le uova con lo zucchero fino a che non risulteranno chiare e spumose.

2

Unite la farina setacciata con l’amido di mais, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

3

Versatelo poi su due teglie da forno (le leccarde vanno benissimo) rivestite di carta forno e livellatene la superficie. Cuocete a 180°C per 12 minuti, una teglia alla volta.

4

Nel frattempo sciogliete a bagnomaria i tre tipi di cioccolati. Riuniteli poi in una ciotola e aggiungete nell’ordine: farina di nocciole, zucchero a velo, cacao, latte e burro a temperatura ambiente. Mescolate fino a ottenere una crema omogenea. Fatela rassodare per almeno 30 minuti in frigorifero.

5

Preparate anche la bagna sciogliendo lo zucchero nell’acqua e unendo il rum. Portate a bollore quindi spegnete.

6

Ricavate 5 dischi dalla pasta biscotto, tutti della stessa dimensione. Potete utilizzare un piatto oppure un apposito anello. All’incirca dovrebbero essere da 18-20 cm. Se non riusciste a ottenerne 5 interi, l’ultimo costruitelo unendo due metà (messo al centro del dolce non darà alcun problema).

7

Adagiate il primo su un piatto da portata, spennellatelo con la bagna e coprite con uno strato di crema. Per comodità potete anche trasferirla in una tasca da pasticcere con bocchetta liscia. Proseguite così fino all’ultimo strato di sola pasta biscotto bagnata con la bagna al rum.

8

Sciogliete il cioccolato fondente per la copertura con il burro di cacao ( tradizionale), quindi utilizzate la glassa per coprire la torta. Assicuratevi che coli per bene anche sui bordi. Una volta fredda potete servirla decorando a piacere la superficie con la scritta Savoia.

Per farvi vedere come vengono gli strati abbiamo trovato anche un video. Come potete vedere alcuni non utilizzano i tre cioccolati per la farcitura, preferendo prodotti pronti come crema al cioccolato e pasta di nocciole. Noi abbiamo trovato la nostra versione più genuina e per questo vi consigliamo di provarla così.

I Savoia erano davvero dei buon gustai. Sapete qual era il piatto preferito di Re Vittorio Emanuele? La pasta alla Vittorio Emanuele, un vero e proprio trionfo di sapori!

Conservazione

Il dolce dei Savoia si conserva per 2-3 giorni in frigorifero. Meglio riporlo in un contenitore ermetico o all’interno dell’apposita campana per dolci.

Torta Savoia: storia e origine

Probabilmente vi starete chiedendo perché questo dolce si chiami così. Come sempre quando si tratta di tradizione, le origini sono piuttosto incerte. L’ipotesi più accreditata è che venne preparata per la prima volta dalle suore benedettine di Catania per celebrare l’annessione della Sicilia al Regno d’Italia nel 1860. Altri sostengono che fu un pasticcere palermitano a crearla per la prima volta, sempre però per celebrare una visita della famiglia reale alla città.

In origine il dolce veniva realizzato con sole nocciole piemontesi in onore della famiglia reale. Era quindi una preparazione destinata unicamente ai ceti più abbienti vista la presenza di un ingrediente tanto pregiato. Oggi la coltivazione delle nocciole è molto diffusa, al pari di altri tipi di frutta secca, in tutta l’isola e questo ha sicuramente contribuito a una più capillare diffusione del dolce.


5/5


(1 Recensione)



Ricette34 minuti ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette3 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette4 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette23 ore ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette1 giorno ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette1 giorno ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette1 giorno ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette2 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette3 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...