Seguici su

Prodotti tipici

Mai sentito parlare dei corzetti, la tipica pasta genovese?

Mai sentito parlare dei corzetti, la tipica pasta genovese?

Ingredienti



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

I corzetti genovesi (o croxetti) sono un tipo molto particolare di pasta. Tondi e con disegni particolari in superficie, sono facili da fare in casa con lo stampo giusto.

Esplorando nel repertorio gastronomico italiano, incontriamo la preparazione dei corzetti liguri. Con questo nome si indica un particolare tipo di pasta fatta in casa, tradizionalmente ricondotta alla città di Genova. In realtà, questo prodotto tipico è originario della val Polcevera. La ricetta originale è stata tramandata di generazione in generazione. Talmente semplice, che per crearli basta usare solo tre ingredienti: farina, acqua e olio.

La caratteristica principale è il loro aspetto. Si presentano a forma di dischetto, piatto e circolare, con particolari disegni sulla superficie. Tradizionalmente, i disegni erano sempre diversi, perché non c’era solo uno stampo per corzetti, ma vari. Con questi stampi, si poteva stampare la superficie della pasta. Ad oggi, non è facile trovare lo stesso strumento usato in passato. In sostituzione, potete usare degli stampi qualsiasi, che stampino delle forme sull’impasto, purché non lo taglino.

Preparazione per la ricetta dei corzetti

  1. Versate l’acqua in un pentolino e scaldatela.
  2. Procedete versando la farina su una spianatoia, a fontana.
  3. Scavate una fossetta al centro e riempitela con un pizzico di sale e l’olio.
  4. Cominciate ad aggiungere l’acqua calda, un po’ alla volta.
  5. Man mano che versate il liquido, impastate con le mani, per avere un composto solido e omogeneo.
  6. Terminata l’acqua, procedete ad impastare più energicamente e date forma a un panetto sodo ed elastico. Solitamente, non ha bisogno di tempo di riposo e potete subito procedere con la forma.
  7. Infarinate la spianatoia e stendete l’impasto con un mattarello, per formare una sfoglia sottile (circa 1 mm).
  8. Se avete lo stampo tradizionale, potete tagliare e stampare in un’unica mossa la pasta a corzetti. Se non lo avete, prendete un coppapasta dal diametro di circa 5 cm. Con questo attrezzo ritagliate tanti piccoli dischetti.
  9. Successivamente, stampate la loro superficie con un altro stampo da decoro.
  10. Man mano che li create, distribuiteli su un vassoio infarinato. Copriteli con un canovaccio e fateli seccare in un luogo fresco e asciutto.

Se siete impazienti di assaggiare un piatto di pasta con questi corzetti, potete cuocerli anche subito. Preparate un buon pesto o una salsa di noci con cui servirli, per ricreare un primo piatto tipico ligure. Fate cuocere la pasta per 7 minuti in abbondante acqua salata, scolate e servite con il condimento.

Conservazione

Per far seccare i corzetti, lasciateli in un luogo fresco e asciutto per 3 giorni. Una volta seccati, potete conservarli in un sacchetto di carta, per 2 settimane.

Se parliamo di pasta fresca, non potete perdere i blecs friulani!


0/5


(0 Recensioni)



Ricette32 minuti ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette3 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette4 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette23 ore ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette1 giorno ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette1 giorno ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette1 giorno ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette2 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette3 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...