Seguici su

Prodotti tipici

Bigoli con le sarde, la ricetta originale

Bigoli con le sarde, la ricetta originale

I bigoli con le sarde sono un piatto tipico di Mantova e Verona, protagonista anche di una famosa sagra che si tiene da oltre 100 anni.

L’Italia vanta un numero pressoché infinito di formati di pasta, tutti simili per impasto ma diversi per forma e condimenti. Prendete per esempio i bigoli, simili a spaghetti ma più spessi, la tradizione li vorrebbe lavorati al torchio mentre per quanto riguarda i condimenti non c’è che l’imbarazzo della scelta. Sebbene come formato siano più veneti, i bigoli con le sarde (o sardelle) sono tipici di Mantova oltre che di Verona.

La ricetta ricorda quella dei bigoli in salsa, tipica di Venezia e non solo, fatto salvo l’assenza delle cipolle. Qui il piatto è ancora più semplice e bastano davvero tre ingredienti di numero per prepararlo: sarde sotto sale, olio di qualità e aglio. A voi la scelta se servirli con una spolverata di pangrattato tostato in padella o con del grana padano.

Come preparare la ricetta dei bigoli con le sarde

  1. Per prima cosa, se decidete di farli voi, preparate i bigoli che hanno bisogno di un’ora di riposo tra tutto a cui sommerete il tempo della preparazione vera e propria.
  2. Una volta pronti potete dedicarvi al condimento. Sciacquate le sarde sotto il getto dell’acqua e rimuovete le lische.
  3. In una padella scaldate l’olio con lo spicchio di aglio quindi unite il pesce. Cuocete a fuoco basso mescolando di tanto in tanto fino a che le sarde non si saranno sciolte. Se serve potete aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
  4. Cuocete poi i bigoli in acqua salata, scolateli al dente e saltateli in padella con il condimento. Distribuite nei piatti e completate a piacere con del pangrattato tostato in padella.

Questa è la ricetta nella sua semplicità. Volendo potete donarle una nota fresca con del prezzemolo tritato fresco e sostituire il pangrattato con del grana padano grattugiato per ottenere un piatto ancor più saporito.

In questo video troverete il procedimento con cipolla e prezzemolo anziché aglio, ma noi abbiamo optato per la ricetta più tradizionale possibile diversificandola dai bigoli in salsa.

Conservazione

Vi consigliamo di conservare separatamente la pasta e il condimento. Quest’ultimo si mantiene in frigo per un paio di giorni.

Origine e storia del piatto

La tradizione dei bigoli con le sarde affonda le radici nella cucina povera del Veneto, in particolare nelle zone lagunari e costiere. I bigoli erano il piatto delle grandi occasioni, ma anche delle giornate di magro, come il Venerdì Santo o le vigilie delle festività religiose, quando la Chiesa imponeva di evitare il consumo di carne.

Le sarde, facilmente reperibili e conservabili sotto sale, rappresentavano una risorsa fondamentale per le famiglie contadine e marinare, che ne facevano un uso abbondante nella loro cucina quotidiana. Dal 1848 i bigoli con le sardelle sono i protagonisti della Bigolada, una sagra che si tiene a Castel d’Ario il mercoledì delle ceneri. In questa occasione, dalla mattina alla sera viene preparato e servito questo piatto tipico locale protagonista, tra l’altro, di una singolare competizione: un premio viene conferito al concorrente che riesce a divorare in meno tempo un piatto di bigoi e sardèle senza utilizzare le mani.


5/5


(1 Recensione)



Ricette13 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette15 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette17 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette18 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....