Seguici su

Ricette

Vellutata di cavolfiore con il Bimby: la ricetta perfetta per l’inverno

Vellutata di cavolfiore con il Bimby: la ricetta perfetta per l'inverno

Ingredienti



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

Vediamo insieme la ricetta per preparare la crema di cavolfiore con qualsiasi modello di Bimby abbiate a disposizione.

Il Bimby è una vera manna dal cielo non solo quando si è di corsa ma non si vuole rinunciare a portare in tavola qualcosa di genuino fatto con le proprie mani, ma anche quando si decidono di preparare minestre e vellutate. Prendete per esempio la vellutata di cavolfiore con il Bimby: prepararla alla maniera tradizionale significherebbe sporcare una pentola e poi anche il frullatore per ridurla in crema oltre che monitorarne la cottura per ottenere la giusta consistenza.

Ecco quindi che ci viene in soccorso il nostro valido robottino permettendoci di preparare e frullare in un solo colpo la miglior vellutata di cavolfiore e patate di sempre. A proposito di patate: alcuni preferiscono non aggiungerne ma vi garantiamo che “il carboidrato” in questa ricetta è fondamentale per ottenere una consistenza densa e cremosa, provare per credere. Questa ricetta si può preparare con tutti i modelli di Bimby, TM5, TM6 e TM31.

Come preparare la ricetta della vellutata di cavolfiore con il Bimby

  1. Per prima cosa sbucciate la patata e tagliatela a tocchetti. Lavate poi il cavolfiore e staccatene le cimette.
  2. Riunite tutto nel boccale del Bimby insieme allo scalogno tagliato in quattro al burro e all’olio e fate insaporire 10 min. Temp. Varoma vel. 1.
  3. Versate poi l’acqua e il dado e lasciate cuocere 30 min. 100 gradi vel.1.
  4. Ora non resta che frullare il tutto per rendere la vellutata di cavolfiore cremosa e omogenea. Procedete frullando 1 min. vel. 8 aggiungendo a filo due cucchiai di olio e un pizzico di noce moscata. Ricordatevi anche di regolare di sale se necessario. La vellutata è pronta per essere servita, bella calda.

Come saprete, il modo migliore di gustare qualsiasi vellutata e completarla con dei crostini di pane che le donano una piacevole nota croccante. In questo video potete vedere il Bimby in azione: semplice no?

Inoltre, se non avete il Bimby, potete comunque preparare la vellutata di cavolfiore alla maniera tradizionale.

Conservazione

La vellutata si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. È anche possibile congelarla, già porzionata, e consumarla dopo averla riscaldata in padella o nel microonde.


5/5


(1 Recensione)



Ricette15 ore ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette17 ore ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette19 ore ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette20 ore ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette21 ore ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette2 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette3 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette3 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette3 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette3 giorni ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...