Seguici su

Prodotti tipici

Zuppa d’aglio: un primo piatto semplice e salutare

Zuppa d'aglio: un primo piatto semplice e salutare

La ricetta originale della zuppa d’aglio è legata a un’antica tradizione italiana. Un primo piatto dal forte sapore, ricco di benefici per l’organismo e anche molto economico.

Il nome di questa ricetta potrebbe non incuriosire, soprattutto chi non ama particolarmente questo ingrediente. La zuppa d’aglio, però, è un primo piatto dal sapore intenso e audace, che a primo acchito potrebbe non coinvolgere. La cremosità di questa preparazione, però, la rende vellutata al palato. Per realizzarla servono pochi ingredienti genuini, legati al territorio.

L’elemento principale è l’aglio rosso. Durante la preparazione, il suo forte aroma viene smorzato dagli aromi di altri ingredienti, lasciando solo un retrogusto audace. Questa minestra d’aglio è un piatto economico, oltre che ricco di benefici per l’organismo. Nutriente e salutare, della ricetta originale esistono varie versioni, a seconda della zona d’origine. La più particolare, però, rimane quella spagnola.

Preparazione della ricetta per la zuppa d’aglio

  1. Prima di cominciare, preparate un buon brodo vegetale.
  2. Lavate con cura, sotto l’acqua, due teste d’aglio. Tagliateli in spicchi.
  3. Riempite con acqua una pentola e salatela. Mettete gli spicchi in essa e spostate sul fuoco per far cuocere. Quando sono ben cotti, schiacciateli e spegnete.
  4. Intanto, cominciate a scaldare il brodo vegetale (se lo avete preparato molto tempo prima).
  5. In un’altra ciotola, versate le uova e sbattetele. Versate su questo composto la farina, setacciandola. Lavorate con una frusta a mano ed amalgamate.
  6. Versate questo composto sul brodo bollente e cominciate la cottura.
  7. Aggiustate con sale e pere e fate cuocere per 20 minuti, con il coperchio.
  8. Nel frattempo, tritate con un coltello il prezzemolo.
  9. Terminata la cottura, distribuite la zuppa nei piatti. Decorate con il prezzemolo tritato e immergete delle fette o pezzettini di pane tostato. Lasciate intiepidire e servite.

Un prodotto tipico in tante varianti

In Italia e non solo, ci sono molte varianti di questo prodotto tipico, in base al territorio. Ogni zona tende ad arricchirlo con le spezie più tipiche e ortaggi che si sposano perfettamente con il sapore dell’aglio. C’è, poi, chi preferisce il brodo di carne, in sostituzione a quello vegetale.

Una delle più amate è la zuppa d’aglio spagnola. Questa minestra è proprio a base di brodo di carne, arricchita con il prosciutto. Le uova rimangono tra gli ingredienti principali, per dare sostanza al piatto, ma non viene inclusa la farina. Per aromatizzare il tutto, oltre al prezzemolo, si aggiunge l’audace paprika.

Conservazione

Per poter approfittare di tutto il sapore genuino della zuppa d’aglio e sfruttarne le proprietà benefiche, è bene consumarla al momento. Se dovesse proprio avanzarne un po’, potete conservarla in un contenitore ermetico, in frigo per 1 giorno.

Siete amanti di questo particolare ingrediente? Non perdete tutte le curiosità sul tipico aglione della Valdichiana.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette2 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette3 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette5 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette7 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette8 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette9 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....