Seguici su

Prodotti tipici

Acquacotta toscana con funghi: un piatto della tradizione

Acquacotta toscana con funghi: un piatto della tradizione

L’acquacotta è una delle zuppe toscane della tradizione più povera, preparata con verdure e arricchita con pane toscano e uova.

Oggi andiamo in Toscana per preparare l’acquacotta, una ricetta tipica che viene gustata principalmente durante le stagioni più fredde. Questo piatto è una sorta di zuppa di cipolle e pomodori che viene poi servita con uova e pane toscano abbrustolito o tostato.

È nato come piatto di recupero per potersi rifocillare durante i mesi invernali, ma col tempo è diventato un vero e proprio simbolo della tradizione regionale, che oggi viene preparato in tante varianti differenti.

Nella ricetta di oggi prepareremo l’acquacotta tradizionale: provateci anche voi a casa, questa zuppa porterà in tavola gusto e colore!

Preparazione dell’acquacotta con la ricetta originale

  1. Per prima cosa, pulite le cipolle e tritatele grossolanamente, poi fatele appassire con due cucchiai di olio extravergine di oliva in un tegame capiente.
  2. Aggiungente il sedano e i pomodori tagliati a pezzetti, poi aggiungete sale e pepe e lasciate cuocere le verdure per circa 20 minuti con un coperchio.
  3. A questo punto, unite una manciata di prezzemolo e continuate la cottura finché i pomodori non si saranno ammorbiditi. Unite del brodo vegetale e lasciate sul fuoco.
  4. Mentre attendete la cottura della zuppa, fate tostare quattro fette di pane.
  5. Una volta che la zuppa sarà cotta, rompete dentro il tegame quattro uova e inserite anche il pecorino grattugiato.
  6. Servite l’acquacotta con i funghi in ciotole monoporzione con una fetta di pane, una macinata di pepe nero e un filo di olio extravergine a crudo. Buon appetito!

Se non mangiate subito tutta la vostra acquacotta maremmana, sappiate che si conserva per un paio di giorni in frigo. Il giorno dopo potrete riscaldarla, aggiungere le uova all’ultimo e gustarla.

Come fare l’acquacotta con i funghi

Cosa ne dite di aggiungere dei funghi misti, per dare un tocco di sapore e originalità alla ricetta dell’acqua cotta? Sarà la variante perfetta per l’autunno e vi basterà aggiungere 500 g di funghi misti a piacere.

  1. Per la preparazione, la prima cosa da fare, sarò prendete i vostri funghi e pulirli aiutandovi con un panno da cucina e un coltello.
  2. Tagliateli a fettine e lasciateli da parte.
  3. Procedete con la preparazione come indicato e inserite i vostri funghi in pentola insieme ai pomodori, facendoli cuocere finché saranno teneri.

Altre varianti di questa zuppa toscana

Oltre alla variante con i funghi, ve ne sono moltissime altre, come spesso riscontriamo con i piatti regionali. Al posto del brodo vegetale, ad esempio, è possibile usare dell’acqua o un brodo di carne.

Le costanti? Le uova e le cipolle non possono proprio mancare, accompagnate da una buona grattata di pepe. Il pane, invece può essere raffermo (e poi abbrustolito), fresco, toscano, con la crosta oppure senza; secondo i viterbesi, invece, ci va il grano duro senza sale.

Amate i sapori di questa regione? Provate anche il cacciucco alla livornese!

Conservazione

Consigliamo di consumare questa zuppa al momento o di conservarla al massimo per 1 giorno in frigorifero, all’interno di un contenitore con coperchio a chiusura ermetica (e meglio tenendo da parte il pane tostato). Sconsigliamo la congelazione in freezer.


4/5


(2 Recensioni)



Ricette17 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette19 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette21 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette22 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette3 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....