Seguici su

Prodotti tipici

Strauben: ingredienti e ricetta del dolce tipico del Trentino Alto Adige

Strauben: ingredienti e ricetta del dolce tipico del Trentino Alto Adige

Ingredienti



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

Strauben con marmellata di mirtilli: ingredienti e ricetta per preparare il dolce tipico del Trentino Alto Adige e del Sudtirol.

Lo strauben (in italiano straboli) è un dolce tipico del Trentino Alto Adige e della zona del Sud Tirolo realizzato con un impasto a base di farina, burro, latte, uova e grappa che viene fritto realizzando una sorta di grande spirale aiutandosi con un imbuto. Il nome deriva proprio dal termine tedesco straub che significa scompigliato, tortuoso, in riferimento alla forma tipica del dolce.

Trentino Alto Adige, Baviera e Tirolo sono le zone in cui questo prodotto tipico viene tradizionalmente preparato e non manca mai nelle feste e sagre di paese. Vediamo ora tutti i passaggi per realizzare la ricetta degli strauben con marmellata di mirtilli rossi!

Come preparare la ricetta degli strauben

  1. Riunite in una ciotola la farina e un pizzico di sale. Mescolate quindi versate a filo il latte fino a ottenere una pastella omogenea. Incorporate anche la grappa.
  2. Dividete i tuorli dagli albumi e unite i primi alla pastella mescolando bene. Montate a neve gli albumi e unteli al composto mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per evitare di smontarli.
  3. Coprite la ciotola e lasciate riposare la pastella per almeno 30 minuti.
  4. Scaldate una padella con abbondante olio di semi e portatelo a 170-180°C.
  5. Trasferite la pastella all’interno dell’imbuto per strauben. Se non ce l’avete potete utilizzare un imbuto normale e tenere tappato il foro di uscita con un dito. In alternativa va bene anche una tasca da pasticcere con bocchetta piccola (max 0,5 cm).
  6. Con dei movimenti circolari dal centro verso l’esterno create una chiocciola di 20-25 cm di diametro. Lasciatela friggere fino a che non sarà dorata, girandola non appena si sarà compattata.
  7. Con l’aiuto di una schiumarola prelevatela dall’olio e passatela su carta assorbente.
  8. Servitela calda cospargendola di zucchero a velo e accompagnandola con marmellata di ribes.

La consistenza è simile a quella delle crepes, forse un po’ più densa. In questo video potete confrontarla con la vostra e vedere esattamente come friggere gli strauben e quando vanno scolati.

Conservazione

Come ogni frittura, anche queste tipiche frittelle tirolesi sono uno di quei dolci facili e veloci da gustare appena preparati. Nel caso in cui dovessero avanzare, potete conservarle al massimo 1 giorno in un contenitore ermetico, in un luogo non umido.

Origine e storia

Gli strauben oggi sono il dolce per eccellenza delle feste, Carnevale e Natale in primis, ma non possono mancare nemmeno alle sagre di paese. Non è ben chiaro però quando vennero preparati per la prima volta. Come accennato, il loro nome è un chiaro richiamo alla particolare forma: se preparata da mani sapienti ricorda quella di una chiocciola, viceversa risulta più tortuosa, proprio come dice il termine.

A lungo gli strauben sono stati il dolce del matrimonio. Venivano preparati la sera prima delle nozze quando lo sposo raggiungeva la sposa a casa di lei per ultimare i preparativi. La tradizione, un po’ come gli scherzi che si è soliti fare oggi, vuole che vengano rubati dagli amici dello sposo o dai vicini di casa.


4.5/5


(2 Recensioni)



Ricette18 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette20 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette22 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette23 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette3 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....