Seguici su

Prodotti tipici

Come fare la polenta taragna: la ricetta tipica della Valtellina

Come fare la polenta taragna: la ricetta tipica della Valtellina

La polenta taragna è un piatto tipico della Valtellina e delle valli bergamasche arricchito con burro e formaggi. Ecco come si prepara.

La polenta taragna è un piatto tipico del nord Italia, in particolare della Valtellina e delle valli bergamasche. A differenza della ricetta tradizionale, questa è più rustica per via della presenza della farina di grano saraceno, uno pseudo cereale che abbiamo imparato a conoscere nella ricetta dei pizzoccheri.

A rendere così ricco e saporito il piatto ci pensano le generose dosi di burro e formaggi. A tal proposito occorre spendere due parole: non esiste una ricetta codificata che stabilisca quantità e tipo di formaggi da utilizzare. Questi infatti variano in base alle zone e alle famiglie. In Valtellina si utilizza solitamente il Bitto e/o il Casera, mentre nella polenta taragna bergamasca il Branzi e il Formai de Mut vanno per la maggiore.

Come preparare la ricetta della polenta taragna

  1. Prima di tutto, prendete una pentola o un paiolo di rame per polenta e fate bollire l’acqua. Quando sarà arrivata a temperatura salate.
  2. Versate la farina a pioggia mescolando con una frusta da cucina in modo da evitare la formazione di grumi.
  3. Riportate a bollore quindi aggiustate la fiamma in modo che sobbolla appena. Lasciate cuocere per un’ora mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi.
  4. A cottura ultimata incorporate i formaggi tagliati a dadini e il burro, mescolando fino a che non si saranno sciolti. Servitela ben calda.

La farina per polenta taragna si trova in commercio in miscele già pronte, anche precotte così da ridurre a una decina di minuti il tempo complessivo di cottura. Prepararla in casa però è altrettanto semplice rispettando le proporzioni che vi abbiamo dato nella ricetta. In base ai vostri gusti potrete poi aggiustare le percentuali dell’una o dell’altra rispettando la proporzione 500 g di farina per 2 litri di acqua.

In questo video potete vedere i passaggi e la consistenza finale del piatto, a dir poco irresistibile.

Questa è a tutti gli effetti una polenta taragna concia, ossia arricchita con formaggi, un po’ come la polenta concia piemontese. Se però cercate qualche idea su come abbinarla, allora fate affidamento alle ricette dei rifugi di montagna: salsiccia alla piastra, spezzatino di cinghiale o il salmì di cervo.

Polenta taragna con il Bimby

Veloce e pratica perché non dovrete ricordarvi di mescolare, la polenta taragna si può preparare anche con il Bimby (tutti i modelli compresi quelli della serie Monsieur Cuisine) ma in questo caso vi consigliamo di utilizzare della farina precotta.

Mettete nel boccale l’acqua e portatela a ebollizione impostando la temperatura di 100 °C, vel.1. Dopo circa 10/12 minuti aggiungete il sale poi con le lame in movimento versate la farina e impostate 30 sec. vel. 3.

Cuocete 5 min. 100°C vel. 2. Una volta passato questo tempo, aggiungete burro e formaggio e mescolate a vel. 4 finché gli ingredienti non saranno ben amalgamati.

Conservazione

A differenza della polenta tradizionale, la taragna è più buona mangiata subito quando ancora i formaggi sono filanti.

Origine e storia

La coltivazione del grano saraceno si diffuse nella zona di Lecco e della Valtellina attorno al 1500. Dalla macinatura di questo pseudo cereale si ottiene una farina grezza originariamente utilizzata in purezza per la preparazione della polenta che risultava pertanto di colore scuro, quasi cenere.

Solo chi poteva permetterselo aggiungeva un poco di farina di mais per ammorbidirla e smorzarne il sapore. In tutti i casi, questa ricetta rientra tra le alternative ai farinacei più tradizionali come il pane messe in gioco dai contadini che sfruttavano quanto avevano a disposizione per sfamarsi.

Il termine taragna deriva da tarai o tarell, il lungo bastone di legno utilizzato per mescolare la polenta nel paiolo di rame.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette17 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette19 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette21 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette22 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette3 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....