Seguici su

Prodotti tipici

La ricetta indiana del pane Naan, incredibilmente sottile

La ricetta indiana del pane Naan, incredibilmente sottile

Fare il pane naan al forno in casa è semplicissimo. Ecco come realizzare questo impasto morbido e senza lievito.

Con la sua cucina speziata e ricca di sapori, l’India è una terra fertile di gustose pietanze. Una di queste, quella che vi proponiamo oggi, è quella del pane naan al forno. La ricetta ha come risultato un impasto molto morbido ma, a differenza del nostro consueto pane, è anche più sottile. Come tutti gli altri cibi indiani, va mangiato con le mani, quindi è pratico da dividere in pezzi.

La sua forma è circolare e le sue dimensioni, solitamente, abbastanza piccole. Può essere preparato in diverse varianti, tra cui quello all’aglio, alle patate o al formaggio. La ricetta generale, però, è ugualmente deliziosa e – soprattutto – versatile. In India, viene cotto nel tipico forno tandoori d’argilla, mentre noi possiamo comodamente cuocerlo nel forno di casa nostra.

Come preparare la ricetta del pane naan senza lievito

  1. Cominciate versando la farina in una ciotola ampia. Aggiungete il sale e un pizzico di bicarbonato, poi mescolate.
  2. Versate lo yogurt e iniziate a impastare con un cucchiaio, passando poi alle mani quando comincia a prendere consistenza.
  3. Quando otterrete un panetto sodo e omogeneo, lasciatelo riposare nella ciotola coperto con un canovaccio inumidito per 30 minuti a temperatura ambiente.
  4. Trascorso questo tempo, dividetelo in 8 pezzi.
  5. Prendetene uno alla volta, date la forma di una pallina e stendetele con un matterello fino a ottenere uno spessore di mezzo centimetro.
  6. Rivestite una teglia con la carta da forno, posizionate i dischi distanziati e fate cuocere in forno a 200°C per 12 minuti. Sfornate e fate lo stesso con gli altri quattro.

Potete anche velocizzare la ricetta e cuocere il pane naan senza lievito in padella come si vede in questo breve video. Questa soluzione è particolarmente adatta soprattutto se decidete di dimezzare le dosi.

La ricetta del pane naan prevede solo pochi minuti e potete poi gustarlo in qualsiasi modo, da solo o condito con altri ingredienti. Nella sua versione più semplice, ossia condito con burro fuso e prezzemolo, è delizioso ma per fare un tuffo in India allora provatelo con il pollo al curry o tandoori.

Conservazione

Una volta cotti, conservateli per massimo 1 giorno a temperatura ambiente. In alternativa congelateli posizionando un pezzo di carta forno tra uno e l’altro: saranno più semplici da dividere.


5/5


(1 Recensione)



Ricette17 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette19 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette21 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette22 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette3 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....