Seguici su

Prodotti tipici

Zuppa d’orzo grigionese, la ricetta originale

Zuppa d'orzo grigionese, la ricetta originale

Cremosa e ricca di sapore, la zuppa d’orzo grigionese è un primo piatto tipico dei Grigioni, uno dei cantoni svizzeri.

Si fa presto a dire zuppa d’orzo. Ce ne sono davvero moltissime versioni, e noi ne abbiamo provate diverse, ma nessuna è lontanamente paragonabile alla zuppa d’orzo grigionese. Questo piatto tipico svizzero sicuramente non è tra i più conosciuti ed è un vero peccato perché combina alla perfezione sapore consistenza in un gioco di ingredienti semplice da replicare, ma difficile da trovare in altri piatti.

Anche in questo caso, trattandosi di un piatto tradizionale, ciascuna valle e famiglia ne custodisce una ricetta che asserisce essere l’originale. Noi abbiamo avuto modo di assaporarla sul posto e siamo stati in grado di replicarne sapore e consistenza. Ecco l’autentica minestra d’orzo grigionese.

Come preparare la ricetta della zuppa d’orzo grigionese

  1. Per prima cosa pulite tutte le verdure: sbucciate il porro rimuovendo lo strato più esterno e le radici, pelate la cipolla e la carota e sbucciate anche il sedano rapa. Affettate finemente il porro, riducete a tocchetti il sedano rapa e tritate a mo’ di soffritto le altre verdure.
  2. In una pentola sciogliete il burro e rosolate le verdure per qualche minuto.
  3. Aggiungete poi la carne secca tagliata a dadini e dopo un altro paio di minuti coprite con il brodo vegetale e portate a bollore.
  4. A questo punto calate l’orzo e proseguite la cottura per almeno un’ora. Se utilizzate un orzo precotto o con tempi di cottura inferiori calcolate che in totale la zuppa dovrà comunque cuocere il tempo indicato.
  5. Una volta pronta regolate di sale e pepe e unite la panna. Mescolate e distribuite nei piatti completando con l’erba cipollina tritata (o il prezzemolo).

Più leggera e ottima se desiderate sperimentare con questo cereale è la zuppa d’orzo allo yogurt.

Varianti

La zuppa d’orzo dei Grigioni, o bündner gerstensuppe, come accennato nell’introduzione si prepara in modo diverso di famiglia in famiglia. C’è chi la rende più ricca aggiungendo delle patate tagliate a dadini e chi dei fagioli, cannellini o borlotti. Che proprio non può mancare è la carne secca dei Grigioni, simile alla bresaola. Trovarla al di fuori del territorio è piuttosto difficile pertanto potete comunque sostituirla con della pancetta o dello speck tagliati a dadini.

Conservazione

La zuppa d’orzo si mantiene in frigorifero fino a 3 giorni. Scaldatela sul fuoco prima di portarla in tavola regolando eventualmente la consistenza con un poco di acqua.

Origine e storia

La zuppa d’orzo è un piatto preparato da sempre in Engadina e, più in generale, in tutto il cantone. Anche nota come suppa da giutta in lingua romancia, uno dei tre idiomi insieme a italiano e tedesco parlati nei Grigioni, un tempo era il piatto delle feste. Le massaie iniziavano la preparazione la Domenica mattina presto e al ritorno da messa era pronta per essere portata in tavola.

Oggi il piatto ha un po’ perso questa sua connotazione ma resta comunque uno dei classici proposti nei ristoranti della zona. Un piatto simile si trova anche nella cucina dell’Alto Adige tuttavia una cronaca settecentesca afferma: “Posso garantire che in nessun altro paese si mangia una zuppa d’orzo migliore che in Engadina“.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette17 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette19 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette21 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette22 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette3 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....