Seguici su

Prodotti tipici

Zuppa d’orzo, la ricetta tradizionale dell’Alto Adige

Zuppa d'orzo, la ricetta tradizionale dell'Alto Adige

La zuppa d’orzo, anche nota come gerstensuppe, è un piatto tipico del Tirolo molto semplice da realizzare e perfetto per l’inverno.

La zuppa d’orzo è un piatto diffuso in diverse regioni d’Italia, spesso personalizzato con ingredienti diversi in base alla zona. La più famosa però è senza dubbio la gerstensuppe, la zuppa d’orzo altoatesina.

Alla base di questa ricetta povera e tipicamente contadina ci sono gli ortaggi classici del soffritto, le patate e l’orzo, coltivato in questa zona fin dai tempi più antichi. A renderla però così saporita e diversa da altre ricette simili è la presenza della nota affumicata che può essere data dallo speck o dalla pancetta. Il procedimento è davvero semplice tuttavia dovrete portare un po’ di pazienza per la cottura.

Come preparare la ricetta della zuppa d’orzo

  1. Per prima cosa riducete a dadini di circa mezzo centimetro tutte le verdure del soffritto ossia sedano, carota e cipolla.
  2. Rosolatele poi in una pentola capiente insieme all’olio e alle foglie di alloro (potete utilizzare anche salvia e rosmarino).
  3. Tagliate a dadini lo speck o la pancetta affumicata e uniteli alle verdure, rosolando per un paio di minuti.
  4. Unite l’orzo ben sciacquato e dopo averlo tostato un paio di minuti coprite con acqua o brodo di carne.
  5. Sbucciate le patate, tagliatele a dadini di 1 cm e uniteli in pentola. Aggiustate di sale e cuocete per 40 minuti circa o fino a che l’orzo non sarà pronto. Lasciate riposare la zuppa 5 minuti prima di distribuirla nei piatti e completare con dell’erba cipollina.

L’orzo utilizzato in questa ricetta è quello perlato. Questo termine indica che è stato effettuato un processo di pulitura tale da rimuovere la crusca esterna (presente invece in quello decorticato o integrale). Diretta conseguenza di ciò sono i tempi di cottura “ridotti”. Prestate sempre attenzione alle indicazioni sull’etichetta perché oggi esistono anche varietà precotte con tempi di cottura ridotti.

Ecco un video che illustra tutti i passaggi per realizzare il piatto. In alcuni punti si discosta dalla nostra ricetta ma come sapete noi puntiamo a seguire, quando possibile, la ricetta tradizionale.

Come accennato nell’introduzione esistono diverse ricette per preparare la zuppa d’orzo. Tra le nostre preferite ci sono la versione autunnale con zucca e verza, quella ricca con i fagioli ma anche la deliziosa variante tipica della cucina armena con lo yogurt.

Conservazione

La zuppa d’orzo si mantiene in frigorifero fino a 3 giorni. Riscaldatela in padella o al microonde regolando la consistenza con acqua o brodo. Tenete presente infatti che tenderà ad asciugarsi.

Origine e storia

È difficile stabilire con esattezza la data di nascita di questo piatto. Nato tra i contadini, che sfruttavano ciò che avevano a disposizione, è un piatto tipico del Tirolo. L’orzo è da sempre apprezzato non solo per il suo potere saziante ma anche per la capacità di adattarsi anche ai terreni più impervi.

La zuppa d’orzo è la protagonista di una festa, la törggelen (pigiatura dell’uva) tipica dell’autunno e che solitamente cade in concomitanza del Ringraziamento. In questa occasione si è soliti preparare la gerstensuppe e gustarle insieme alla masa, una via di mezzo tra la polenta e la farinata preparata con latte, farina di mais e sale e servita con burro fuso.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette17 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette19 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette21 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette22 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette3 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....