Seguici su

Ricette

Vellutata zucca e carote, un primo caldo e corroborante

Vellutata zucca e carote, un primo caldo e corroborante

Perfetta per la stagione fredda, la vellutata zucca e carote è semplice da preparare e si può anche congelare. Ecco la nostra ricetta.

Il colore dell’autunno è l’arancione, almeno secondo noi. Le foglie se ne tingono di mille sfumature ma soprattutto inizia ad arrivare la zucca. Perfetta per realizzare un numero pressoché infinito di ricette che vanno dall’antipasto al dolce, oltre essere ipocalorica e quindi adatta a coloro che stanno seguendo una dieta, è perfetta per realizzare deliziose creme e vellutate senza aggiungere patate. È così che abbiamo realizzato la vellutata zucca e carote: pochi ingredienti di stagione, qualche erba aromatica e dei crostini.

Il sapore dolce di questi due ortaggi può essere bilanciato da alcuni ingredienti aggiunti a fine cottura come la panna acida o del formaggio spalmabile tipo crescenza o stracchino, messi sotto forma di quenelle. Vediamo tutti i passaggi per realizzarla.

Come preparare la ricetta della vellutata zucca e carote

  1. Per prima cosa pulite tutte le verdure. Noi vi consigliamo di utilizzare la zucca Butternut più semplice da pulire, ma va bene qualsiasi varietà. Dopo aver sbucciato la zucca e tolto i semi riducete al polpa a tocchetti di 2 cm. Sbucciate anche la carota e tagliatela a fettine. Tagliate grossolanamente lo scalogno.
  2. In una pentola scaldate l’olio e rosolate lo scalogno per qualche minuto senza farla dorare. Unite zucca e carote, il rosmarino, la salvia, una presa di sale grosso e coprite a filo con acqua o brodo.
  3. Iniziate a cuocere calcolando circa 25-30 minuti di cottura dalla presa di bollore. Se il liquido dovesse asciugarsi troppo potete aggiungerne altro.
  4. Una volta che le verdure saranno tenere, togliete gli aromi e frullate direttamente con il mixer a immersione in pentola.
  5. Regolate la consistenza della crema di zucca e carote: se troppo liquida rimettete sul fuoco a fiamma vivace per farla restringere, se troppo densa unite brodo poco per volta.
  6. Distribuite nei piatti e completate a piacere con dei crostini di pane, dei semi di zucca tostati oppure con un giro di olio a crudo e una macinata di pepe.

Per la sua naturale dolcezza, questa vellutata può essere arricchita con un cucchiaio di panna acida oppure accompagnata con una quenelle di formaggio cremoso tipo Philadelphia, crescenza o stracchino che con il loro sapore acidulo vanno a equilibrare il piatto.

Vi lasciamo anche la ricetta della vellutata di zucca, ottima anche in purezza.

Conservazione

La vellutata di carote e zucca si mantiene in frigorifero, ben coperta, per 2-3 giorni. È anche possibile congelarla, meglio se già porzionata. Si manterrà fino a 3 mesi.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette1 ora ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette3 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette4 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette5 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette23 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...