Seguici su

Prodotti tipici

Kaiserschmarrn: la ricetta originale del dolce austriaco che vi conquisterà!

Kaiserschmarrn: la ricetta originale del dolce austriaco che vi conquisterà!

Avete mai sentito parlare dei Kaiserschmarren: cuciniamo questo dolce tradizionale a base di uova che ricorda molto le crepes!

Oggi cuciniamo un dessert di origine austriaca, ma che è a tutti gli effetti una ricetta tirolese molto presente in Trentino-Alto Adige: il dolce dell’imperatore, Kaiserschmarren, detto anche Kaiserschmarrn, una ricetta originale che vi piacerà tantissimo!

Se state provando a ripetere il nome a menadito ma ancora faticate con la pronuncia, non temete: la preparazione è molto, ma molto più facile! Il suo impasto, a base di uova, ricorda molto quello delle crepes, ma il suo aspetto è leggermente più rustico e strapazzato e gli ingredienti più ricchi: troviamo infatti il Rum e l’uvetta, che vanno ad insaporire ancora di più il composto.

Come preparare la ricetta del Kaiserschmarrn

  1. In una terrina separate gli albumi dai tuorli e lavorate questi ultimi con i semi della bacca di vaniglia, la farina e lo zucchero, che dovrete aggiungere gradualmente mentre continuate a montare con le fruste.
  2. Quando il composto sarà bello spumoso, aggiungete il latte il rum, continuando a lavorare il tutto.
  3. Montate a neve ben ferma gli albumi e unite i due composti mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli.
  4. In una padella antiaderente cuocete a fuoco dolce l’impasto, aiutandovi con una noce di burro. Una volta rassodata, coll’aiuto di una paletta tagliate la frittata dolce in quattro e giratene un pezzo alla volta proseguendo la cottura anche sull’altro lato.
  5. Ora potete decidere se servirla a fette o se dare al piatto un aspetto ancora più rustico, dividendola in tanti parti. Una spolverata di zucchero a velo… e il gioco è fatto!

Ecco un video con tutti i passaggi per realizzare questo strepitoso dolce tirolese.

Rimanendo in tema di dolci tipici del Trentino Alto Adige, vi consigliamo la ricetta dello strauben! 

Varianti

Ci sono diversi modi di preparare la frittata dell’imperatore. C’è chi lascia le uova intere per esempio, chi invece aggiunge l’uvetta (ne basteranno 50 grammi) ammollata nel rum per 30 minuti. Buona in purezza, giusto con una spolverata di zucchero a velo, è semplice da trasformare in una sontuosa colazione accompagnandola come vuole la tradizione con della marmellata di ribes o di mirtilli o ancora con della salsa di mele.

Conservazione

Potete conservare questo dolce facile e veloce per massimo 1 giorno, all’interno di un contenitore ermetico e riposto in frigorifero.

La storia del Kaiserschmarren

Questa preparazione ha un’interessante storia alle spalle. Si ritiene che tale piatto appartenga alla tradizione contadina perchè gli ingredienti utilizzati erano quelli tipici dei contadini di un tempo, come ad esempio uova e burro.

Nel corso degli anni il dolce si è poi insediato nella tradizione culinaria fino ad arrivare alla corte dell’imperatore. Ma come? La leggenda vuole che questa frittata dolce tirolese dovesse essere servita all’imperatore Francesco Giuseppe d’Austria sotto forma di crêpes. Durante la preparazione però il cuoco di corte si distrasse bruciandola. Nel tentativo di girarla fece anche l’errore di romperla.

Non si diede però per vinto: aggiunse una spolverata di zucchero a velo per coprire le parti bruciate e anziché mettere la marmellata all’interno la servì da parte. L’imperatore si complimentò con il cuoco pensando che lo volesse stupire con qualcosa di nuovo e fu così che nacque la frittata dolce (Schmarr(e)n) dell’imperatore (kaiser).


0/5


(0 Recensioni)



Ricette18 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette20 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette22 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette23 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette3 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....