Seguici su

Castagne

Polenta di castagne, un piatto povero ma saporito

Polenta di castagne, un piatto povero ma saporito

Tipica toscana, la polenta di castagne è un ricetta povera ma ricca di sapore, ottima servita con salumi e formaggi.

Oggi andiamo alla scoperta di una ricetta insolita: la polenta di castagne. Questo piatto, tipico delle zone montuose della Toscana, era un vero e proprio concentrato di energia nei tempi addietro. Veniva servito da solo oppure accompagnato con quello che si aveva in casa e prendeva il nome di Polenta rossa, per differenziarla a quella gialla preparata con il mais.

Oggi, il modo migliore per gustare la polenta con farina di castagne è accompagnarla con salumi e formaggi. Il lardo si sposa alla perfezione con il sapore delle castagne e poi, con il calore della polenta, tenderà a sciogliersi. Ottima anche l’idea di accostare al piatto della ricotta per bilanciare il sapore amarognolo della polenta. Il procedimento non è difficile ma per una corretta riuscita vi consigliamo di seguirlo alla lettera, mossi dalle sapienti mani delle nonne toscane.

Come preparare la ricetta della polenta di castagne

  1. Per prima cosa setacciate la farina di castagne.
  2. In un paiolo di rame (in alternativa potete usare una pentola antiaderente) versate l’acqua, unite 1 cucchiaino di sale e 1 cucchiaio di olio e portate a bollore.
  3. Non appena bolle togliete la pentola dal fuoco e versate la farina tutta in una volta a pioggia, senza mescolare. Questo passaggio è molto importante: la farina galleggerà ma non dovete preoccuparvene.
  4. Rimette sul fuoco e abbassate la fiamma al minimo coprendo parzialmente con il coperchio. Lasciate cuocere per 40 minuti, sempre senza mescolare.
  5. Rimuovete il liquido in eccesso trasferendolo in un altro contenitore e iniziate a lavorare energicamente la polenta con un cucchiaio di legno fino a renderla omogenea. Se necessario aggiungete il liquido rimasto poco per volta ma tenete presente che il risultato è comunque molto sodo. Vi consigliamo di farvi aiutare da un’altra persona nel mescolamento: una tiene la pentola e l’altra rigira la polenta aiutandosi con entrambe le mani.
  6. Trasferitela poi su un tagliere di legno e lavoratela con le mani in modo da darle una forma tondeggiante. Lasciatela intiepidire prima di tagliarla a fette o servirla. Per tradizione veniva tagliata al filo.

Come abbinare la polenta di castagne

Come accennato il modo migliore per gustarla è con del lardo ma va benissimo anche la pancetta. Per quanto riguarda i formaggi invece, è ottimo l’abbinamento con noci, ricotta e miele o per una versione più valdostana con la fontina.

Un’altra ricetta tipica toscana a base di farina di castagne che dovreste assolutamente provare è il castagnaccio. Con il suo sapore particolare, è ottimo insieme a un bicchiere di vino per scaldarsi durante i primi freddi.

Conservazione

La polenta di castagne si mantiene in frigorifero per 2-3 giorni. È possibile servirla dopo averla tagliata a fette e grigliata.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette12 ore ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette16 ore ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette19 ore ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette2 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette2 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette2 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette2 giorni ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Suor Germana

Soffice e dal sapore antico, la torta di mele di Suor Germana merita di essere provata. Ecco la ricetta originale...

Ricette2 giorni ago

Torta degli Angeli

Leggera come una nuvola, la torta degli angeli è un dolce antico, diffusosi grazie a una semplice bustina di lievito....

Ricette3 giorni ago

Salame al cioccolato bianco

Il salame di cioccolato bianco è una variante senza uova della classica ricetta dolce. Ecco come la prepariamo noi. Generalmente...

Ricette3 giorni ago

Pancakes di zucchine

I pancakes alle zucchine sono una ricetta veloce e semplicissima da preparare. Provateli come antipasto, per un aperitivo o un...

Ricette3 giorni ago

Feta marinata: 3 modi per prepararla

La feta marinata si può preparare in moltissimi modi. Eccone tre per portarla in tavola come antipasto o durante un...