Seguici su

Ricette

Schiacciata di patate al forno: ricetta della torta salata senza lievito

Schiacciata di patate al forno: ricetta della torta salata senza lievito

Croccantissima e sfiziosa: la schiacciata di patate al forno è facile da preparare e lascerà tutti a bocca aperta.

La schiacciata di patate è una torta salata senza lievitazione, sottile e croccantissima, che vi farà innamorare al primo morso. Preparare la ricetta di questo piatto sfizioso è davvero molto semplice, gli ingredienti sono pochi e anche i passaggi sono rapidi. Tutte le caratteristiche appena elencate trasformano questa ricetta in un piatto veloce da servire come aperitivo o anche a tavola al posto del pane.

Preparazione della schiacciata di patate al forno

  1. Come prima cosa prendete le patate e tagliale a fettine sottili (aiutandovi con una mandolina o, se siete pratici con un coltello ben affilato). Se usate patate novelle potete lavarle bene e lasciare la buccia, altrimenti consigliamo di pelarle con un pelapatate.
  2. Mettete a bagno in una ciotola piena di acqua per circa 20 minuti, in modo che perdano l’amido e non anneriscano.
  3. Nel frattempo preparate la pastella mescolando, in un’altra ciotola, l’acqua con l’olio, la farina e il formaggio grattugiato.
  4. Mescolate bene con una frusta a mano e lasciate riposare.
  5. Quindi prendete le patate e tamponatele con della carta da cucina o un canovaccio pulito.
  6. Aggiungete i tuberi tagliati finemente alla pastella, insieme a un po’ di ciuffi di rosmarino fresco (va benissimo anche essiccato o tritato), sale e pepe.
  7. Mescoliamo bene e prendiamo la leccarda del forno (in alternativa può andar bene anche una teglia rettangolare di circa 30×35 cm).
  8. Ricoprite la teglia con della carta forno, quindi ungetela con un filo d’olio e distribuite sopra il composto di pastella e patate.
  9. Stendetelo bene aiutandovi, all’occorrenza, con una marisa, quindi completate con un filo d’olio.
  10. Infornate in forno preriscaldato a 200°C per circa 25-30 minuti. Controllate bene che la superficie si abbrustolisca non non bruci, in quel caso abbassate la temperatura oppure mettete la teglia sul ripiano più basso del forno.

La variante della schiacciata di patate grattugiate

Potete preparare questo piatto anche grattugiando le patate e inserendole nell’impasto di farina e acqua. Vediamo come preparare la variante.

  1. Pelate le patate mettete a mollo per circa 15-20 minuti in acqua per eliminare un po’ di amido.
  2. Quindi grattugiatele tutte con una grattugia a fori larghi.
  3. Scolatele in un colino per qualche minuto, poi strizzatele bene (potete anche aiutarvi inserendole dentro un canovaccio pulito).
  4. Tamponatele con della carta da cucina o con un canovaccio pulito e procedete con la preparazione.
  5. Mettetele tutte in una ciotola aggiungendo la farina, l’olio, il formaggio grattugiato, sale, pepe e rosmarino a piacere.
  6. Mescolate il tutto poi unite poco per volta l’acqua (potrebbe servirne meno del previsto per ottenere una pastella liscia e densa, questo è dovuto dall’acqua contenuta nelle patate). Noi preferiamo procedere in questo modo, appunto per valutare sul momento di quanta acqua ha bisogno l’impasto.
  7. Ora passate subito alla stesura e cottura della schiacciatina: stendete su una teglia rivestita di carta forno e oliata la pastella densa, quindi distribuitela su tutta la teglia (per aiutarvi potete mettere un secondo foglio di carta forno che faccia da barriera, per poi schiacciare con le mani l’impasto fino a ricoprire tutta la teglia).
  8. Terminate con un filo d’olio a piacere, un pizzico di sale e pepe e infornate a 200° C per circa 30 minuti.

Ed ecco una videoricetta per preparare questa seconda versione senza incappare in alcun errore:

Conservazione

Per entrambe le versioni consigliamo una conservazione in frigo, per massimo 2-3 giorni, all’interno di un apposito contenitore con coperchio a chiusura ermetica. Sconsigliamo al congelazione in freezer.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette2 minuti ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette3 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette20 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 giorno ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette1 giorno ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette1 giorno ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette3 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette3 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...