Seguici su

Prodotti tipici

Saporiti e facili: facciamo i finocchi alla barese

Saporiti e facili: facciamo i finocchi alla barese

I finocchi alla barese sono un contorno saporito ma molto leggero, perfetto per accompagnare tutti i secondi piatti.

Stanchi dei soliti tristi contorni? È arrivato il momento di provare i finocchi alla barese un prodotto tipico che, come lascia intuire il nome, nasce proprio nella città pugliese affacciata sul mare. In sostanza, questo contorno light si prepara stufando i finocchi in padella e aggiungendo alcuni aromi.

Tra questi troviamo le acciughe, i capperi, le olive e i semi di finocchio oltre che i più tradizionali olio e aglio. Non aspettatevi chissà quale difficoltà nella preparazione di questo piatto: ormai sapete che ci piacciono le ricette facili e veloci!

Come preparare la ricetta dei finocchi alla barese

  1. Per prima cosa pulite i finocchi rimuovendo i gambi poi tagliateli a metà e con un taglio a V rimuovete la parte dura centrale oltre che lo strato di foglie più esterno.
  2. Lavateli bene sotto acqua corrente e tagliateli a fette spesse circa un centimetro così da velocizzarne la cottura.
  3. In una padella scaldate l’olio con lo spicchio di aglio e le acciughe. Quando queste ultime si saranno sciolte unite i finocchi a fettine, i capperi, le olive e i semi di finocchio. Coprite appena a filo con l’acqua, chiudete il coperchio e lasciate cuocere per 10-15 minuti, il tempo che si inteneriscano. Ricordatevi di aggiustare anche di sale e pepe in questa fase.
  4. A cottura ultimata, se dovesse essere rimasto del liquido in padella, togliete il coperchio e alzate la fiamma al massimo per un paio di minuti. I finocchi stufati sono pronti per essere serviti.

Cercate una ricetta con i finocchi ancor più sfiziosa? Provateli alla parmigiana e non ve ne pentirete!

Conservazione

I finocchi stufati si conservano in frigorifero per un paio di giorni posti in un contenitore ermetico.


5/5


(5 Recensioni)



Ricette17 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette19 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette21 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette22 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette3 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....