Seguici su

Prodotti tipici

Mondeghili: le polpette milanesi fritte nel burro

Mondeghili: le polpette milanesi fritte nel burro

I mondeghili sono le polpette tipiche di Milano. L’impasto a base di carne cotta, mollica di pane e aromi viene poi fritto nel burro, come da tradizione.

Note come mondeghili, queste polpettine della tradizione milanese sono arrivate nella città della Madonnina per mano degli spagnoli. A partire dal ‘500 infatti dominarono la città, diffondendo alcune ricette della loro tradizione tra cui proprio gli antenati dei mondeghili. Queste sono le polpette a Milano ma attenzione a chiamarli mondeghili o vi porteranno tutto un altro piatto!

È un piatto di umili origini e questo si deduce dagli ingredienti: carne già cotta (solitamente avanzi del bollito) e pane raffermo. Rappresentano quindi una ricetta del recupero, preparati con quanto si aveva a disposizione e poi ripassati nel burro. Ancora oggi questa è una condizione necessaria a poterli chiamare mondeghili milanesi. Vediamo come si preparano e qualche curiosità in più sul piatto.

Preparazione della ricetta per i mondeghili

  1. Riempite con il latte una ciotola e immergetevi all’interno la mollica di pane raffermo, per farla ammorbidire.
  2. Riducete a dadini la mortadella.
  3. Trasferite in un mixer la carne sfilacciata con le mani e la mortadella e frullate, per ottenere un composto sbriciolato. In alternativa (e noi ve lo consigliamo), potete utilizzare il tritacarne.
  4. Trasferite il risultato in una ciotola e aggiungete la mollica ammorbidita, dopo averla strizzata.
  5. Profumate con il prezzemolo tritato, il formaggio grattugiato, l’uovo, sale e pepe. Impastate con le mani così da distribuire tutti i sapori.
  6. Prendete una porzione di impasto di 40-50 grammi e lavoratelo per dare la tipica forma ai mondeghili milanesi: prima rotonde e poi appiattite. Man mano, appoggiatele su un vassoio.
  7. Versate il pangrattato in una ciotola e fate rotolare in esso una polpetta alla volta.
  8. Mettete il burro su una padella antiaderente e fatelo sciogliere sul fornello. Quando è pronto, friggete poche polpette alla volta, facendole dorare su entrambi i lati.
  9. Man mano che sono pronte, scolatele con una schiumarola e adagiatele su un vassoio ricoperto di carta assorbente. Una volta tiepide, saranno pronte da gustare!

Ecco un video dove si vedono tutti i passaggi nel dettaglio dalla consistenza dell’impasto alla cottura con attenzione alla forma.

Mondeghili milanesi: alcune varianti

Alcune varianti dei mondeghili milanesi includono le patate e il pomodoro (ingrediente tutt’oggi presente nelle albondigas spagnole). Queste risalgono all’Ottocento perché ormai sappiamo bene che le patate, appena giunte dalle Americhe, non riscossero un grande successo e vennero relegate a cibo per gli animali.

La versione più ricca è senza dubbio quella dei mondeghili con patate. Tagliate a tocchetti 2 patate lessate e un pezzo di salame, passateli nel pane grattugiato e friggeteli insieme alle polpette. Otterrete un secondo piatto d’altri tempi, perfetto come comfort food invernale.

Questa ricetta però si presta anche ad altre varianti. Per esempio è possibile utilizzare la mortadella di fegato, aggiungere della salsiccia o della pasta cruda di salame o ancora aromatizzare l’impasto con aglio o cipolla. Solitamente si impiega il bollito avanzato, sfilacciato con le mani, ma anche l’arrosto è adatto alla preparazione dei mondeghili.

Vi trovate a Milano? Ecco quali sono i piatti tipici della città che dovreste assolutamente provare in qualche osteria tradizionale.

Conservazione

Questa ricetta viene tramandata di generazione in generazione e, adesso, sta a voi portare a tavola i cari mondeghili della nonna. Se avanzano, potete conservarli per 2-3 giorni in frigo, chiusi in un contenitore ermetico.

Origine e storia

È davvero affascinante la storia dietro queste polpette milanesi. Come accennato, giunsero a Milano durante i 150 anni della dominazione spagnola ma non furono gli spagnoli a inventarle. Le fecero loro anni prima durante il periodo in cui gli arabi dominavano la penisola iberica. Dall’arabo infatti deriva il nome: al bunduck che divenne albondigas in spagna e poi mondeghilo a Milano (passando per albondeguito e albondeghito).

La prima traccia scritta risale al 1839 nel dizionario Milanese-Italiano di Francesco Cherubini dove vengono definite come “specie di polpette fatte con carne frusta, pane, uovo e simili ingredienti“. Non altrettanto lodevole invece la citazione di Angelo Dubini che pochi anni dopo, nel 1842, scrive ne La cucina per gli stomachi deboli “Mai mangià i mondeghilj a l’osteria” (tradotto, mai mangiare i mondeghili all’osteria) riferendosi all’usanza di macinare un po’ tutto quello che era avanzato nelle cucine.

Insomma, queste polpette hanno compiuto davvero un lungo viaggio prima di arrivare a Milano e trovare terreno fertile. Oggi solo le osterie più autentiche le propongono alla vecchia maniera, ossia fritte nel burro. Questo dettaglio non è assolutamente trascurabile: a quei tempi l’olio era una merce rara e pregiata. Tenete però presente che, secondo alcuni esperti, in origine non erano propriamente fritte quanto più rosolate fino a formare la crosticina perché in realtà la carne all’interno era già cotta.

Anche la forma è particolare. Se in tutta Italia le polpette sono rotonde, nel capoluogo meneghino sono schiacciate, una via di mezzo tra le polpette classiche e gli hamburger. È così, dettaglio dopo dettaglio, che si arriva alla certificazione De.Co. rilasciata dal comune di Milano nel 2008.


5/5


(1 Recensione)



Ricette2 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette3 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette5 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette7 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette8 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette9 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....