Seguici su

Funghi

Sugo ai funghi, la ricetta facile per prepararlo

Sugo ai funghi, la ricetta facile per prepararlo

Semplice e veloce, ecco come preparare la ricetta del sugo ai funghi: perfetta per condire la pasta fresca.

Con l’arrivo dell’autunno è impossibile resistere alla tentazione di preparare qualche ricetta con i funghi. Ecco quindi un’idea per preparare il sugo ai funghi, perfetto per condire tutti i primi piatti ma davvero strepitoso con la pasta fresca.

La ricetta del sugo ai funghi è piuttosto semplice: basterà preparare un soffritto leggero a base di cipolla, unire i funghi della varietà che preferite, la salsa di pomodoro e portare a cottura. Se siete alla ricerca di un condimento più ricercato, vi consiglio di preparare il sugo ai funghi porcini: farete un figurone!

Come fare il sugo ai funghi

  1. Per preparare il sugo ai funghi porcini cominciate tritando finemente la cipolla. Dovete ottenere un battuto quando più fine possibile.
  2. Rosolatelo in padella con l’olio e uno spicchio d’aglio fino a farla imbiondire.
  3. Nel frattempo pulite i funghi (potete scegliere la qualità che preferite, inoltre per un tocco in più potete anche aggiungere a quelli freschi circa 40 g di funghi porcini secchi precedentemente ammollati). Rimuovete la parte finale del gambo e pulite la testa con un panno umido in modo da rimuovere i residui di terra.
  4. Tagliateli poi a cubetti non troppo grandi e uniteli in padella, facendoli rosolare per un paio di minuti.
  5. Regolate di sale e pepe e sfumate con il vino.
  6. Lasciate che l’alcol evapori completamente, quindi aggiungete 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro ed eliminate l’aglio.
  7. Mescolate bene e unite la passata di pomodoro.
  8. Lasciate cuocere per circa 20-30 minuti, fino a che i funghi non saranno teneri e la salsa non si sarà addensata.
  9. Completate con una spolverata di prezzemolo e utilizzate per condire il vostro formato di pasta preferito.

Ed ecco una videoricetta praticamente identica alla nostra preparazione, in questo caso vengono utilizzati unicamente funghi porcini freschi:

Sugo con funghi secchi: la ricetta adatta per tutto l’anno

Non sempre possiamo avere il sugo di funghi freschi. Tuttavia questa salsa di condimento è davvero buonissima e noi abbiamo trovato la soluzione per gustarla tutto l’anno. Dovrete solo preparare un sugo con i funghi secchi, e il gioco è fatto.

Prendete i funghi e ammollateli per circa 10-15 minuti in acqua tiepida, nel mentre preparate il soffritto in una pentola con un filo d’olio. Aggiungete poi i funghi e lasciateli rosolare aggiungendo, in caso, un po’ dell’acqua che avete usato per farli rinvenire (così l’aroma di bosco sarà ancora più intenso). In ultimo regolate di sale e pepe, aggiungete concentrato e salsa di pomodoro e fate cuocere fino a che la salsa non si sarà rappresa. Concludete con il prezzemolo e usate il vostro sugo ai funghi porcini secchi come condimento nella pasta o con i ravioli di magro.

Lo sappiamo, è buonissimo in tutte e due le preparazioni. Provate anche gli altri sughi veloci!

Conservazione

Questa salsa, realizzata sia con i funghi freschi che con quelli secchi, si conserva per massimo 2-3 giorni in frigorifero all’interno di un contenitore con coperchio a chiusura ermetica. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

In alternativa potete anche inserire la salsa, ancora bollente, in vasetti di vetro sterilizzati, chiuderli bene e capovolgerli fino a che non torneranno a temperatura ambiente (così da creare il sottovuoto). Dopodiché metteteli in dispensa, in un luogo lontano da fonti di luce o di calore, e conservatelo anche per 2 mesi.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette8 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette10 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette12 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette13 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette1 giorno ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....