Seguici su

Funghi

Risotto funghi e zafferano, un primo piatto autunnale

Risotto funghi e zafferano, un primo piatto autunnale

Il giallo di questa pregiata spezia unito all’ingrediente autunnale per eccellenza danno vita al delizioso risotto funghi e zafferano.

Spezia pregiata e dal colore del sole, lo zafferano è in grado di impreziosire qualsiasi piatto e il risotto funghi e zafferano non fa eccezione. Ideale anche per le occasioni più formali, è semplice da preparare ma al fine di esaltare appieno tutti i sapori degli ingredienti che lo compongono è necessario avere qualche accortezza. Non vorrete rovinare il risotto ai funghi porcini e zafferano, vero? 

L’ideale sarebbe prepararlo quando i porcini sono di stagione ma come alternativa potete optare per un buon surgelato. A noi piace servirlo all’onda, mantecandolo con burro e grana ma questo non è l’unico segreto per avere un risotto perfetto. Vediamo insieme tutti i passaggi. 

Come preparare la ricetta del risotto funghi e zafferano

  1. Per prima cosa pulite i funghi rimuovendo la terra alla base con un coltellino e strofinando la testa con un panno umido. Evitate di metterli sotto l’acqua perché tenderanno ad assorbirla compromettendo sapore e consistenza. Riduceteli poi a fettine. 
  2. In una padella scaldate metà dell’olio con lo spicchio di aglio. Unite i funghi, un pizzico di sale e una macinata di pepe e cuocete per 5 minuti, fino a che non saranno teneri. In ultimo profumate con il prezzemolo.
  3. Mettete da parte i funghi e tritate finemente la cipolla. Rosolatela in padella con l’olio rimasto fino a che non risulterà tenera e trasparente. 
  4. Unite il riso e tostatelo 2 minuti quindi sfumate con il vino bianco secco
  5. Quando non sentirete più odore di alcool sollevarsi dalla padella iniziate la cottura vera e propria. Come prima cosa sciogliete lo zafferano in un mestolo di brodo e unitelo al riso. Versate poi tanto brodo bollente quanto basta a coprire a filo il riso. Da questo momento calcolate 16-18 minuti di cottura a seconda che lo preferiate più o meno al dente. Per cuocere il riso correttamente aggiungete sempre il brodo bollente poco per volta in modo che il chicco abbia il tempo di rilasciare l’amido. Aggiustate di sale via via. 
  6. Una volta pronto toglietelo dal fuoco, unite i funghi, il parmigiano e il burro e mescolate con un cucchiaio per mantecare. Servite immediatamente. 

Per rendere questo piatto ancora più raffinato potete utilizzare i pistilli di zafferano. In tal caso lasciateli in ammollo per almeno 10 minuti in acqua tiepida prima di unirli al risotto, insieme alla loro acqua, nelle prime fasi della cottura. 

Il discorso dell’ammollo vale anche nel caso del risotto allo zafferano e funghi secchi. Venti minuti in acqua tiepida sono sufficienti a renderli teneri. Aggiungeteli poi insieme all’acqua subito dopo aver sfumato con il riso un po’ come si fa con il risotto ai funghi secchi. 

Ecco un video dove si vedono nel dettaglio i passaggi dell’aggiunta dello zafferano e del brodo. Come potete vedere i funghi si possono anche mettere subito e velocizzare così la preparazione. In entrambi i casi il risultato è ottimo.

Conservazione

Il risotto zafferano e funghi va gustato appena fatto. Se vi dovesse avanzare si mantiene chiuso in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Riscaldatelo a fiamma dolce in padella oppure a media potenza al microonde. 


0/5


(0 Recensioni)



Ricette8 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette10 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette12 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette13 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette1 giorno ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette1 giorno ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....