Seguici su

Prodotti tipici

Risotto alla milanese: la ricetta originale con il midollo

Risotto alla milanese: la ricetta originale con il midollo

Protagonista indiscusso della cucina lombarda e dalle origine antiche: ecco come preparare il vero risotto alla milanese originale.

È proprio vero: ossobuco e risotto alla milanese sono un binomio inseparabile della cucina tipica lombarda. Sembra che le notizie di questo piatto a base di riso, zafferano e midollo risalgano al 1500, anche se per avere la ricetta vera e propria si è dovuto aspettare il 1800. Rispetto al classico risotto giallo è proprio l’aggiunta del midollo a fare la differenza.

Se vi siete sempre chiesti come prepararlo seguendo la ricetta originale, ma non vi siete mai cimentati nella preparazione, questa è la ricetta giusta per voi!

Come fare il risotto alla milanese con la ricetta originale

  1. Per prima cosa se utilizzate i pistilli metteteli in ammollo in un mestolo di brodo di carne caldo ma non bollente per almeno 1 ora.
  2. Mettete poi in una casseruola metà del burro, unite il midollo tagliato al coltello e la cipolla tritata finemente.
  3. Trasferite il tutto sul fuoco e fate rosolare fino a che la cipolla non risulterà tenera e trasparente (attenzione a non bruciarla).
  4. Unite il riso, fate tostare per 3 minuti e poi aggiungete il brodo bollente gradualmente. Il riso deve essere sempre coperto a filo. A partire da questo momento calcolate 16-18 minuti di cottura a seconda che lo preferiate più o meno al dente. Regolate di sale.
  5. Circa 5 minuti prima della fine della cottura unite i pistilli con il loro liquido così daranno colore e il loro sapore rimarrà concentrato. Se invece utilizzate lo zafferano in bustina potete unirlo sciolto in poco brodo già a metà cottura.
  6. Togliete dal fuoco e mantecate con il burro rimasto, l’ideale è quello di malga, e il Lodigiano, un formaggio simile al grana. Se non li trovate vanno bene anche burro normale e parmigiano o grana.

Qual è il modo migliore per portare in tavola il risotto alla milanese? Con l’ossobuco ovviamente!

Conservazione

Il risotto è uno di quei piatti che tende a perdere un po’ se non viene gustato appena fatto. È tuttavia possibile conservarlo per un paio di giorni in frigorifero e riscaldarlo poi in padella. In alternativa cimentatevi con il riso al salto, un altro classico della cucina milanese che nasce proprio dall’esigenza di utilizzare il risotto avanzato. Inoltre, con la carne avanzata dal brodo potete preparare i mondeghili, le polpette tipiche milanesi.

Origine e storia del risotto alla milanese

Bisogna fare un salto indietro nel tempo di quasi cinquecento anni per risalire alle origini del risotto alla milanese. Siamo nel 1574 quando alla tavola di Valerio di Fiandra, mastro vetraio alla fabbrica del Duomo, arriva un risotto al burro arricchito con zafferano, una delle prime tracce del risotto come lo conosciamo oggi.

Eppure l’abbinamento tra riso e zafferano era già noto ai mercanti arabi ed ebrei che lo portarono nella Pianura Padana passando dalla Sicilia. In tempi relativamente recenti, siamo nell’Ottocento, questo piatto fa la sua comparsa in alcuni libri di cucina con il nome di riso giallo in padella diventato poi risott giald in dialetto milanese.

A partire dal 14 dicembre 2007 il risotto alla milanese è diventato un prodotto De.Co. ha ottenuto cioè la denominazione di origine comunale tramite una delibera del comune di Milano. Nella ricetta si nota l’assenza di vino e l’utilizzo, insieme al midollo di bue (sostituibile con quello di vitello), del fondo di cottura dell’arrosto.


4/5


(3 Recensioni)



Ricette2 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette3 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette22 ore ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette24 ore ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette1 giorno ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette1 giorno ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette1 giorno ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette2 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette3 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette3 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...