Seguici su

Prodotti tipici

La torta Castella, il pan di Spagna giapponese, ha un sapore straordinario

La torta Castella, il pan di Spagna giapponese, ha un sapore straordinario

Dal Giappone arriva un dolce con un sapore straordinario, la torta Castella (o Kasutera), che è un particolare pan di Spagna.

Dall’Oriente arriva la preparazione del famoso pan di Spagna giapponese, che ha già conquistato tutto il mondo. Il suo nome italianizzato è torta Castella e si tratta di un impasto incredibilmente buono e compatto, che non si sbriciola. Fatto con pochi ingredienti viene lavorato in modo totalmente diverso. Il risultato è così leggero da contenere solo 100 calorie per porzione.

Il nome descrive le origini di questo dolce e deriva dalla denominazione portoghese “pão de Castela”, ovvero “pane di Castiglia“. Secondo la tradizione, infatti, si tratterebbe di una ricetta importata in Giappone dai mercanti portoghesi. Successivamente, in patria ha assunto il nome di Kasutera. La ricetta originale prevede di cuocerlo in uno stampo in legno, ma noi utilizziamo una comune teglia in alluminio.

Preparazione della ricetta per la torta Castella

  1. Versate il latte in un pentolino e aggiungete il burro tagliato in pezzi. Mettete sul fornello e cominciate a scaldare per far sciogliere il burro, senza raggiungere il bollore.
  2. Setacciate la farina e versatela in una ciotola, aggiungendo un pizzico di sale.
  3. Versate, a filo, il composto caldo di latte e burro e amalgamate con una frusta a mano.
  4. Dividete i tuorli dagli albumi. Incorporate un tuorlo alla volta al composto; poi, unite anche l’essenza di vaniglia.
  5. In un’altra ciotola, montate gli albumi con uno sbattitore elettrico, aggiungendo poco per volta lo zucchero.
  6. Unite questa spuma bianca al composto precedente, mescolando delicatamente con una spatola e con movimenti dal basso all’alto.
  7. Prendete uno stampo e rivestitelo con carta da forno. Versate al suo interno l’impasto, livellando la superficie. Rivestite esternamente lo stampo con carta di alluminio.
  8. Mettete questo stampo al centro di un’altra teglia da forno e riempite il fondo di questa con 3 cm circa di acqua.
  9. Fate cuocere il dolce giapponese in forno preriscaldato e ventilato a 150°C, per 50 minuti o poco più.
  10. Appena appare cotto, sformate e mettete su un piatto da portata. Questa torta va servita ben calda e tagliata a fette.

Conservazione

Consistente e dolce, la Castella cake è ottima anche senza farcitura. Il suo gusto è straordinario e potete accompagnarla, per renderla più sfiziosa, a una palla di gelato. Conservate questo prodotto tipico sotto una campana di vetro per 3-4 giorni.

Siete amanti della cucina orientale? Ecco la ricetta degli okonomyaki, i pancake giapponesi con verdure.


5/5


(1 Recensione)



Ricette18 ore ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette20 ore ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette22 ore ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette23 ore ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette2 giorni ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette2 giorni ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette3 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette3 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette3 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....