Seguici su

Prodotti tipici

Huevos rancheros: prepariamo le piccanti uova messicane!

Huevos rancheros: prepariamo le piccanti uova messicane!

Ecco la ricetta originale delle huevos rancheros, ovvero le uova alla messicana servite con tortillas e salsa piccante.

Spostiamoci in America del Nord per assaggiare una ricetta messicana dal gusto deciso e particolare. Stiamo parlando del prodotto tipico noto come huevos rancheros. Si tratta di un piatto a base di salsa e uova che, in patria, viene servito come colazione a metà mattina, specialmente nelle fattorie. Noi, invece, possiamo servirlo come secondo piatto sfizioso, per quanto è consistente.

Per comporlo, cominciamo da una base di tortillas, da ricoprire con una particolare salsa al pomodoro, resa piccante dall’aggiunta del peperoncino e nota come salsa ranchero. Infine, si completa con l’aggiunta di uova fritte o in camicia. Insomma, questo piatto da solo potrebbe costituire un intero pranzo, sebbene venisse consumato a colazione nelle fattorie messicane.

Come preparare la ricetta delle huevos rancheros

  1. Per cominciare, mondate la cipolla e tagliatela finemente. Lavate e sminuzzate il peperoncino.
  2. Lavate il peperone, tagliatelo in due metà e togliete il picciolo. Pulite l’interno, togliendo tutti i semi e tagliate la polpa a dadini.
  3. In una padella, versate 2 cucchiai di olio e aggiungete la cipolla e il peperoncino. Accendete a fiamma bassa e fate appassire. Dopo due minuti, unite i pezzi di peperone e fate rosolare.
  4. Aggiungete i pomodori pelati, insaporite con il sale e il pepe e fate cuocere la salsa per 10 minuti.
  5. Prendete una padella antiaderente e mettete una noce di burro. Dopo averla fatta sciogliere sul fuoco, aggiungete le tortillas e scaldatele 30 secondi per lato.
  6. In un’altra padella, versate due cucchiai di olio e sgusciate le uova, friggetele fino a che il bianco non si sarà rappreso. Il rosso solitamente va tenuto cremoso ma se non gradite potete proseguire la cottura.
  7. Prendete i piatti e posizionate una tortillas. Su di esse, versate una generosa quantità di salsa di pomodoro e posizionate su ciascuno un uovo fritto. Completate con del prezzemolo tritato, meglio ancora del coriandolo.

Le uova alla messicana nascono come un piatto semplice ma con il passare del tempo sono diventate una vera e propria istituzione, valicando i confini nazionali e arrivando anche negli Stati Uniti, principalmente nel vicino New Mexico. Così il piatto si è via via modificato, arricchendosi con altri ingredienti come il guacamole, i frijoles refritos o la salsa pico de gallo.

Conservazione

Tra le ricette più sfiziose del Messico, c’è senz’altro questa per preparare delle piccanti e sfiziose huevos rancheros. Consumatele al momento, perché la conservazione è sconsigliata.

Origine e storia

Volendo italianizzare il nome, le huevos rancheros sono le uova dei mandriani, i rancheros per l’appunto. Chiamati a guidare le mandrie nelle infinite praterie, necessitavano di una colazione abbondante in grado di sfamarli fino al rientro. Così i primi coloni spagnoli inventano questo piatto a base di uova, tortillas e salsa ranchero, oggi diventata una vera e propria istituzione della cucina Tex-Mex.


5/5


(1 Recensione)



Ricette16 ore ago

Tiramisù alle fragole senza uova

Oggi scopriamo come preparare un dolce semplice, perfetto per grandi e piccini: il tiramisù alle fragole senza uova, una vera...

Ricette20 ore ago

Mochi, il dolce giapponese

La loro consistenza provoca spesso spiacevoli incidenti, ma è impossibile resistere ai Mochi: ecco la ricetta del dolce giapponese! Il...

Ricette22 ore ago

Pizza Sorbillo con il Bimby

Scopriamo come semplificare la ricetta della pizza napoletana più famosa di tutte preparando la pizza Sorbillo con il Bimby. Oggi...

Ricette23 ore ago

Pasta al tonno e limone

La pasta tonno e limone è una delle ricette facili e veloci che potete preparare quando non sapete cosa cucinare...

Ricette2 giorni ago

Scarola: 5 ricette imperdibili

Anche chiamata indivia, la scarola può essere liscia o riccia. Scopriamo come utilizzare questa insalata amarognola per creare deliziose ricette....

Ricette2 giorni ago

Torta di colomba

La torta di colomba è la soluzione perfetta per utilizzare gli avanzi del dolce di Pasqua con una ricetta davvero...

Ricette2 giorni ago

Pizza di scarola napoletana

Direttamente da Napoli, vediamo la ricetta tradizionale della pizza di scarola, un piatto tipico dal sapore inconfondibile. La pizza di...

Ricette2 giorni ago

Tagliata di manzo

La tagliata di manzo è un taglio di carne pregiato, ottimo servito cotto al sangue e accompagnato da un’insalata di...

Ricette2 giorni ago

Lasagne asparagi e salmone

In meno di mezz’ora le vostre lasagne asparagi e salmone sono pronte per andare in forno. Ecco la nostra ricetta...

Ricette2 giorni ago

Crespelle ricotta e spinaci

Le crespelle ricotta e spinaci sono un buonissimo primo piatto che vi farà fare un figurone. Vediamo subito come si...

Ricette3 giorni ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette3 giorni ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...