Seguici su

Ricette

Tesori del mare: spaghetti con Cozze e Vongole

Tesori del mare: spaghetti con Cozze e Vongole

Gli spaghetti cozze e vongole sono perfetti per ogni occasione. Ecco come preparare uno dei primi piatti di pesce più semplici di sempre!

Tra i primi piatti di pesce più amati e apprezzati ci sono gli spaghetti cozze e vongole. Se li avete assaggiati almeno una volta vi sarà anche chiaro il motivo: pochi ingredienti, freschi e lavorati il minimo indispensabile, un formato di pasta tra i più apprezzati e il gioco è fatto.

La pasta cozze e vongole infatti, sebbene si possa preparare con tutti i formati, è perfetta con quelli lunghi come gli spaghetti o le linguine. Tra gli altri ingredienti necessari alla preparazione di questo piatto, oltre ai frutti di mare, ci sono il prezzemolo, l’aglio, il peperoncino e l’olio. Pronti a mettervi ai fornelli?

Come preparare la ricetta degli spaghetti cozze e vongole

  1. Preparare la pasta con cozze e vongole è piuttosto semplice ma affinché il risultato sia davvero eccellente è importante pulire per bene i frutti di mare. Pulite le cozze seguendo la nostra guida, rimuovendo cioè la barbetta e strofinando il guscio con una paglietta. Sciacquatele sotto acqua corrente e tenetele da parte.
  2. Pulite anche le vongole mettendole in una bacinella trasparente colma di acqua e unendo 3 cucchiai di sale. Mescolate bene con le mani e lasciate spurgare per 2 ore. Trascorso questo tempo, l’acqua risulterà sporca, segno che l’operazione è andata a buon fine.
  3. Trasferitele in uno scolapasta e sciacquatele per bene sotto il getto dell’acqua quindi rimettetele nella ciotola con dell’acqua pulita e verificate che dopo qualche minuto rimanga limpida. Se non siete pratici potete seguire i nostri consigli su come pulire le vongole.
  4. Ora che il grosso del lavoro è fatto, mettete a cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata per un paio di minuti in meno rispetto a quanto indicato sulla confezione.
  5. Nel frattempo, in una padella, scaldate l’olio e rosolate un trito di aglio e peperoncino.
  6. Unite cozze e vongole e fatele aprire mettendo il coperchio. Ci vorranno un paio di minuti.
  7. Scolate la pasta e trasferitela in padella proseguendo la cottura per un altro paio di minuti.
  8. Profumate con il prezzemolo tritato fresco e servite immediatamente.

Pasta cozze e vongole al pomodoro

La preparazione di questa variante in rosso è analoga alla precedente per quanto riguarda la cottura della pasta e dei frutti di mare. Per ottenere un piatto perfetto infatti vi consigliamo di cuocere i pomodorini separatamente e unirli in padella nell’ultima fase di cottura della pasta, al punto 7 della preparazione precedente. Ma vediamo tutto nel dettaglio.

  1. Pulite le cozze e le vongole e fatele aprire in padella con l’olio e un trito di aglio e peperoncino.
  2. A parte, in una padella, mettete i pomodorini lavati e tagliati a metà insieme a un filo di olio e a uno spicchio di aglio intero.
  3. Aggiungete un pizzico di sale, uno di zucchero e cuocete per 5 minuti, giusto il tempo che si inteneriscano.
  4. Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata per due minuti in meno rispetto a quanto indicato sulla confezione.
  5. Scolatela e trasferitela nella padella dei frutti di mare unendo anche pomodorini e prezzemolo.
  6. Terminate la cottura e per i successivi due minuti e servite immediatamente.

Vi consigliamo anche i classici spaghetti con le cozze oppure, se preferite cimentarvi con un altro mollusco, provate la pasta con le vongole.

Conservazione

Data la presenza dei frutti di mare, si sconsiglia di conservare a lungo la pasta. Potete riporla in frigorifero ben coperta e consumarla dopo averla riscaldata per bene in padella entro le 24 ore successive.

Per concludere, sono davvero tantissime le ricette con le cozze che potete preparare, tutte molto semplici.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette17 ore ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette19 ore ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....

Ricette21 ore ago

Cosciotto di agnello al forno

Per un secondo piatto raffinato e ricco di sapore puntate tutto sul cosciotto di agnello al forno: con il contorno...

Ricette22 ore ago

Torta svuotafrigo salata

Soffice e ricca di sapore, la torta svuotafrigo salata non è una semplice torta salata. Scopriamo come preparare questa ricetta...

Ricette23 ore ago

Torta di mele di Sant’Orfeo

Tante mele, una pera, uvetta e cannella: ecco gli ingredienti principali della torta di mele di Sant’Orfeo, un dolce tipico...

Ricette2 giorni ago

Patate al microonde

Scopriamo come cucinare le patate al microonde intere, a cubetti, al cartoccio o deliziose chips in massimo 10 minuti. Potrà...

Ricette2 giorni ago

Risotto al limone con il Bimby

Basta davvero poco per portare in tavola un primo piatto facile e veloce e il risotto al limone con il...

Ricette2 giorni ago

Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo....

Ricette3 giorni ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette3 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette3 giorni ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette3 giorni ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...