Seguici su

Curiosità

Alimenti deperibili: dallo stoccaggio ai trasporti, ecco il processo che permette di portare in tavola la qualità

limone in frigorifero

Gli alimenti deperibili che quotidianamente arrivano sulle tavole degli italiani non potrebbero avere i medesimi livelli qualitativi senza una filiera affidabile e scrupolosa.

Queste particolari categorie di prodotti alimentari sono soggetti infatti a un deterioramento naturale, che finisce per compromettere le proprietà organolettiche, gli standard igienici e l’integrità.

Per evitare queste problematiche è indispensabile favorire una conservazione adeguata attraverso una corretta gestione della catena di approvvigionamento. Solo in questo modo è possibile preservare quella qualitàche permette ai consumatori di portare in tavola vere e proprie eccellenze.

La catena del freddo

Dal momento in cui gli alimenti deperibili – vale a dire i prodotti freschi, surgelati e termosensibili – lasciano gli stabilimenti di produzione per raggiungere le loro destinazioni, devono essere movimentati con un processo a temperatura controllata.

Questo significa che ogni categoria merceologica, a seconda delle sue peculiarità, dev’essere sempre mantenuta – tanto per quello che riguarda lo stoccaggio che i trasporti – nel suo range termico di conservazione ottimale, in virtù di quei principi di integrità e sicurezza alimentare basati sul rispetto della catena del freddo.

Il ruolo dello stoccaggio nella supply chain agroalimentare 

Lo stoccaggio è uno dei processi più delicati della filiera dell’agroalimentare. Svolgere le operazioni legate a questa fase della gestione della supply chain in modo corretto permette di pianificare la gestione del magazzino in modo da assicurare un perfetto equilibrio tra conservazione e distribuzione, in previsione delle periodiche oscillazioni che caratterizzano la domanda.

In linea generale, esistono due criteri di gestione, uno noto come metodo FIFO, che predispone l’uscita delle merci in ordine d’arrivo, l’altro come metodo LIFO, in base al quale, al contrario, a essere distribuite per prime sono le merci appena stoccate.

La scelta della procedura da seguire dev’essere effettuata caso per caso, tenendo conto di aspetti come la tipologia di merce e la specifica disposizione del magazzino.

Nel caso degli alimenti deperibili, inoltre, è necessario agire seguendo una serie di norme procedure piuttosto complesse, motivo per cui è consigliabile affidare lo stoccaggio ad aziende specializzate come STEF, vero e proprio punto di riferimento a livello europeo per quello che riguarda la gestione della supply chain agroalimentare a temperatura controllata.

Agroalimentare: i trasporti a temperatura controllata

Il trasporto è quella procedura attraverso la quale i prodotti lasciano gli stabilimenti di produzione o i magazzini per raggiungere i canali ho.re.ca, l’industria alimentare, nonché i negozi della GDO.

Affinché i beni agroalimentari possano arrivare a destinazione in perfette condizioni qualitative, è necessario adoperare specifici furgoni refrigerati. Di conseguenza, spesso anche questo servizio viene esternalizzato, con le realtà del settore che si affidando alle aziende specializzate nei trasporti a temperatura controllata, le quali dispongono di un sistema integrato di mezzi e piattaforme capace di garantire, in qualunque fase del percorso, il costante mantenimento delle diverse temperature di conservazione dei prodotti. 

Il tutto, naturalmente, avviene sempre nel pieno rispetto della sicurezza alimentare, dal momento che una fase di trasporto a temperatura controllata, basata sul rigoroso rispetto della normativa e di tutti gli anelli della catena del freddo, permette di preservare i prodotti da contaminazioni alimentari, in aderenza a quei principi di food safety atti ad assicurare la salubrità degli alimenti.



Ricette3 giorni ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette4 giorni ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette4 giorni ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette4 giorni ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette4 giorni ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette5 giorni ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette5 giorni ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette5 giorni ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette5 giorni ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette5 giorni ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette6 giorni ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette6 giorni ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...