Seguici su

Ricette

Tarte tatin con le pesche rovesciata: un dolce delizioso!

Tarte tatin con le pesche rovesciata: un dolce delizioso!

La tarte tatin alle pesche è un dessert che si prepara con frolla e frutta fresche: scopri subito gli ingredienti e tutti i passaggi della ricetta!

La tarte tatin è un dolce capovolto a base di mele e tipico della cucina tradizionale francese. Oggi vi proponiamo una variante estiva: la tarte tatin alle pesche, una sorta di crostata rovesciata che potete proporre a colazione oppure a fine pasto con una pallina di gelato.

La particolarità della tarte tatin sta tutta nella tecnica di cottura: sul fondo della tortiera si distribuisce il caramello dolce e la frutta che poi va ricoperta con la frolla. Il dolce deve essere capovolto solo una volta raffreddato dopo la cottura.

Preparazione della tarte tatin di pesche

  1. Innanzitutto versate la farina su un piano di lavoro o in una ciotola, realizzate la classica forma a fontana e versate al centro il burro freddo tagliato a cubetti.
  2. Aggiungete il tuorlo e 70 grammi di zucchero, iniziate ad impastare, aggiungete il latte e proseguite in modo da ottenere un impasto compatto.
  3. Avvolgete l’impasto con la pellicola trasparente, mettete in frigorifero e fate riposare almeno per mezz’ora.
  4. Intanto preparate il caramello versando il resto dello zucchero in un pentolino, aggiungete un cucchiaio di acqua, mettete sul fuoco e fate cuocere fino a quando non avrete ottenuto il caramello.
  5. Foderate il fondo di una tortiera con un foglio di carta da forno e distribuite sul fondo il caramello appena preparato. Disponete anche gli spicchi di pesca (o se preferite le pesche tagliate a metà).
  6. Riprendete la frolla, stendetela con il matterello e ponetela sopra le pesche. Eliminate i bordi di pasta in eccesso, coprite con l’alluminio e infornate a 180°C per 20 minuti.
  7. Trascorso questo tempo togliete la carta da forno, infornate di nuovo e proseguite la cottura per altri 15 minuti.

Un’altra ricetta da provare è quella delle pesche ripiene al cioccolato.

Conservazione

Questa torta classica, ma rivisitata grazie all’inserimento delle pesche, è buonissima ancora tiepida. Consigliamo di mangiarla appena fatta, tuttavia potete conservarla in frigorifero per circa 1-2 giorni sotto un’apposita campana per dolci e scaldarla qualche minuto in forno prima di servirla. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


3.3/5


(12 Recensioni)



Ricette7 ore ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette9 ore ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette11 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette13 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette14 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 giorno ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 giorno ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette2 giorni ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette2 giorni ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette3 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...