Seguici su

Prodotti tipici

Crocchè di patate napoletani, la ricetta originale

Crocchè di patate napoletani, la ricetta originale

Scopriamo come si preparano i crocchè di patate napoletani, delle deliziose crocchette di patate farcite con mozzarella e fritte.

I crocchè di patate sono uno street food tipico napoletano che può essere gustato da solo oppure come parte del celebre cuoppo. Anche note come panzarotti, in sostanza sono delle crocchette di patate con un cuore filante di mozzarella. Come molte delle delizie di questo territorio, vengono servite fritte e ben calde.

Preparare i crocchè napoletani è davvero semplice ma ci sono un paio di passaggi chiave che ne garantiscono la perfetta riuscita. Il primo riguarda la scelta delle patate che dovranno essere farinose, pena il disfacimento delle crocchette in cottura. La varietà più adatta è quella a pasta gialla. In secondo luogo la panatura dovrà essere fatta a regola d’arte per evitare che in cottura il formaggio fuoriesca. Vediamo come procedere.

Come preparare la ricetta dei crocchè di patate napoletani

  1. Per prima cosa mettete a lessare le patate a pasta gialla e con la buccia in abbondante acqua salata. Il tempo di cottura varia in base alla dimensione delle patate dai 30 ai 50 minuti.
  2. Una volta cotte e mentre sono ancora calde, sbucciatele e schiacciatele con uno schiacciapatate in modo da ridurle in purea quindi trasferitele in una ciotola.
  3. Conditele con sale, pepe e prezzemolo tritato al coltello poi unite il parmigiano, il pecorino e le uova e mescolate bene il tutto. Se il composto dovesse risultare troppo umido potete unire poco per volta della fecola di patate.
  4. Con le mani umide formate delle palline grandi all’incirca come un’albicocca e allargatele sul palmo della mano.
  5. Posizionate al centro un bastoncino di mozzarella che avrete tamponato con della carta da cucina e richiudete in modo da ottenere la classica forma a crocchetta.
  6. Preparate gli ingredienti per la panatura in tre piatti diversi: in uno la farina, nell’altro gli albumi (ma vanno bene anche le uova intere) e nell’ultimo il pane grattugiato.
  7. Passate i crocchè uno a uno prima nella farina poi nelle uova e in ultimo nel pane e posizionateli su un vassoio. Lasciateli riposare in frigorifero per almeno 1 ora (l’ideale sarebbe 3).
  8. Scaldate 2 dita di olio di semi in un tegame o in una padella e una volta caldo (160°C) iniziate a friggere poco per volta. Dovranno risultare belli dorati.
  9. Scolateli e passateli su carta assorbente prima di servirli, ben caldi.

I crocché napoletani si differenziano dalle classiche crocchette di patate della rosticceria per via della presenza del formaggio. Sono entrambe deliziose ma diciamocelo: è impossibile resistere al cuore filante!

Conservazione

Come tutti i fritti, anche queste andrebbero servite appena fatte. È tuttavia possibile conservarle in frigorifero, ben coperte da pellicola, per 2-3 giorni e gustare gli avanzi riscaldati in friggitrice ad aria, in forno o in padella.

Storia e origine dei crocchè di patate napoletane

Poteva una ricetta napoletana non nascondere una storia curiosa? L’origine del crocché infatti è avvolto nel mistero. Secondo alcuni deriva dalle croquettes di patate nate in Francia nell’XVIII secolo. In questo periodo l’utilizzo delle patate si stava diffondendo grazie al lavoro di Antoine Parmeniter (l’abbiamo già conosciuto con la ricetta del potage) che nel 1789 pubblicò un’intera raccolta di ricette che vedeva il tubero come protagonista. Per i tempi è da considerarsi una sorta di atto rivoluzionario visto che fino ad allora le patate erano considerate velenose.

Secondo altri invece gli antenati delle crocchette napoletane sono le croquestas de jambon tipiche della Spagna e preparate con latte, prosciutto e uova.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette13 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette14 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette16 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette18 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette19 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette20 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette3 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette3 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....