Seguici su

Prodotti tipici

Come fare il pesto alla trapanese: un sugo cremoso e ricco di gusto!

Come fare il pesto alla trapanese: un sugo cremoso e ricco di gusto!

In alcune zone della Sicilia lo chiamano agghiata, ma è più conosciuto come pesto alla trapanese: ecco la ricetta!

Oggi prepariamo la ricetta del pesto alla trapanese, un sugo tipico della città di Trapani e di tutta la Sicilia occidentale. La sua è una storia antica, e il suo nome, infatti, non è per niente casuale: pare che siano state proprio le navi genovesi che si fermavano nel porto di Trapani a portare qui la tradizionale ricetta del pesto, rielaborata poi dagli abitanti con prodotti tipici siciliani come pomodoro e mandorle.

Il suo sapore delicato e fresco lo rende adatto a qualsiasi tipo di pasta, specialmente in estate, ma per un piatto 100% siciliano provatelo con le busiate: un formato tipico della zona che ricorda una tagliatella arrotolata intorno all’antico ferro da maglia, il busio.

Come fare il pesto alla trapanese: la ricetta originale

Per preparare questo sugo sarebbe necessario un mortaio, ma potete ottenere risultati altrettanto eccellenti anche con un semplice tritatutto o con un frullino a immersione.

  1. Prima di iniziare è necessario lavare con delicatezza e attenzione le foglie di basilico e stenderle ad asciugare su un panno.
  2. Anche i pomodori devono essere lavati e sbucciati con cura. Potete farlo con pazienza a mano oppure seguire la nostra guida su come pelare i pomodori. Fatto questo, tagliateli a metà e rimuovete anche i semi.
  3. Nel frattempo è consigliabile mettere in frigo le lame del tritatutto per evitare di ossidare il basilico durante la preparazione.
  4. Ora che tutte le componenti del pesto sono pronte non resta che iniziare: mettete le mandorle e l’aglio nel frullatore e riducete il tutto in una polvere grossolana. Ricordate che il pesto alla trapanese non è liscio ma piuttosto rustico.
  5. Unite quindi i pomodori pelati, il basilico e una presa di sale e frullate il tutto fino a ottenere una consistenza omogenea ma rustica.
  6. Incorporate il formaggio grattugiato e aggiungete olio quanto ne serve a ottenere una consistenza cremosa.

Proprio per la sua semplicità, è possibile realizzare anche il pesto alla trapanese con il Bimby. In questo modo sarete certi di ottenere una consistenza perfetta. Ma qual è il modo migliore per gustarlo? Sicuramente la pasta: pensate che le busiate con il pesto alla trapanese sono state inserite tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali Siciliani.

Se volete cimentarvi con il mortaio, ecco un video dove si vedono tutti gli ingredienti del pesto alla trapanese lavorati a mano fino a ottenere la giusta consistenza.

Conservazione

Il pesto alla trapanese si conserva per circa 4-5 giorni in frigorifero. Vi ricordiamo che conviene aggiungere nel vasetto un filo di olio extravergine di oliva fino a che non ricoprirà interamente il pesto, in questo modo durerà più a lungo. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


5/5


(1 Recensione)



Ricette14 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette15 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette17 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette19 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette20 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette21 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette3 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette3 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....