Seguici su

Prodotti tipici

Crostata perginese, una ricetta toscana deliziosa

Crostata perginese, una ricetta toscana deliziosa

Gli amanti delle torte veloci apprezzeranno sicuramente la nostra crostata perginese preparata con la ricetta originale toscana.

Facciamo un salto nella bellissima Toscana per scoprire la ricetta di un dolce davvero strepitoso, la crostata perginese. Abbiamo faticato non poco per carpire alcuni dei segreti che stanno dietro questo prodotto tipico perché i fortunati possessori della ricetta non amano condividerla. Pensate che si dice addirittura che sia segreta!

Noi quindi, dopo averla provata abbiamo indagato un po’ su come fosse la ricetta originale e alla fine siamo arrivati a questa. Sicuramente le donne del luogo vi diranno che non si prepara in questo modo ma, proprio per la sua segretezza, anche se fosse giusta non ve lo direbbero mai! A questo si aggiunge il fatto che si tratta di una ricetta tradizionale e che quindi ogni famiglia ama personalizzarla in base ai propri gusti. Ma bando alle ciance, vediamo come si prepara!

Come preparare la ricetta della crostata perginese

  1. Per prima cosa separate gli albumi dai tuorli. Montate i primi a neve aggiungendo metà dello zucchero un cucchiaio alla volta solo quando saranno semi montati.
  2. Tritate con un mixer mandorle, pinoli e cedro e incorporateli al composto precedente mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
  3. Sempre con le fruste elettriche montate i tuorli con lo zucchero rimasto e il burro sciolto e freddo. Unite poi il vermut e un pizzico di sale.
  4. Aggiungete a questo composto la farina e mescolate bene. Tenetene da parte 120 grammi per ultimare il dolce e unite il restante agli albumi, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
  5. Versate il composto in uno stampo per crostata imburrato e infarinato di 24 cm di diametro.
  6. Unite ai 120 g di impasto tenuti da parte tanta farina quanta ne serve a ottenere un panetto sodo e facile da stendere. Tiratelo con il matterello fino a ottenere mezzo centimetro di spessore poi ricavate delle strisce, proprio come si è soliti fare con la crostata. Adagiatele sull’impasto versato in teglia premendo bene lungo i bordi.
  7. Cuocete a 150°C per 50 minuti, facendo la prova stecchino prima di sfornare. Una volta fredda, toglietela dallo stampo e servitela.

Rimanendo in tema di ricette toscane, vi consigliamo di provare anche il castagnaccio: è delizioso!

Conservazione

Potete conservare questo dolce fuori dal frigorifero, sotto una campana di vetro, per 3-4 giorni.


2.2/5


(5 Recensioni)



Ricette1 ora ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette19 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette20 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette22 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette3 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...