Seguici su

Prodotti tipici

Una ricetta genuina e tradizionale: il pane indorau

Una ricetta genuina e tradizionale: il pane indorau

Ecco come fare in casa il pane indorau, una ricetta tipica sarda che prevede pochi ingredienti e adatta per riciclare il pane avanzato.

Con la denominazione di pane indorau non si fa altro che identificare un pane dorato. Si tratta di un prodotto tipico della Sardegna, che è il risultato di una ricetta facilissima. Tradizionalmente tramandata di generazione in generazione, questa preparazione ha come base di partenza il pane raffermo. Quello che avanza e trovate in dispensa può diventare molto gustoso in poche e semplici mosse. Tagliatelo a fette, immergetelo in un mix di uova e latte e, in fine, fatelo friggere in abbondante olio. Quella del pane raffermo fritto, infatti, è una ricetta di riciclo genuina e gustosa.

Preparazione per la ricetta del pane indorau

  1. Per cominciare, tagliate a fette il pane raffermo. Lo spessore potete sceglierlo voi.
  2. Sgusciate le uova in una ciotola e, utilizzando una forchetta, sbattetele energicamente.
  3. Una volta ottenuto un composto omogeneo, aggiungete tutta la quantità di latte.
  4. Unite anche un pizzico di sale e mescolate con attenzione, usando una forchetta o una frusta a mano. Il risultato deve essere un composto perfettamente amalgamato.
  5. Una volta fatto, preparate ciò che serve per realizzare il pane fritto. Prendete una pentola ampia e riempitela con sufficiente olio di semi.
  6. Posizionate il tegame sul fornello e accendete il fuoco per cominciare a scaldare il contenuto. Prendete un vassoio e copritelo con carta assorbente, posizionandolo accanto a voi.
  7. Quando l’olio è sufficientemente caldo, partite con la frittura. Con delle pinze lunghe, prendete una fetta di pane raffermo e immergetela nel composto di uova e latte. Rigiratelo per bagnare ciascun lato.
  8. Successivamente, scolate il liquido in eccesso e immergetelo subito nell’olio. Quando il lato sottostante appare dorato, giratelo con le pinze e fate dorare anche l’altro lato. Una volta pronto, trasferitelo sulla carta assorbente per far asciugare e intiepidire e cospargete con un pizzico di sale.
  9. Procedete in questo modo, fin quando tutte le fette di pane sono pronte. In ultimo, servite.

Conservazione

La ricetta originale del pani indorau è molto semplice e potete gustarla a merenda o servire ai vostri ospiti. Il consiglio migliore è di mangiarlo appena pronto; in alternativa, potete conservarlo per massimo 1 giorno, in un sacchetto di carta.

Un’altra imperdibile ricetta della Sardegna è quella del pane carasau.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette1 ora ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette19 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette20 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette22 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette3 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...