Seguici su

Prodotti tipici

Ratafià abruzzese: come si prepara

Ratafià abruzzese: come si prepara

Ratafià alle amarene o rattafia, liquore a base di amarene e vino rosso, tipico della regione abruzzese ideale da servire con il dolce a fine pasto.

La ratafià è un liquore tipico dell’Abruzzo, preparato con amarene o visciole, lasciate in infusione con alcol e Montepulciano, un vino rosso tipico della regione. La preparazione di questo liquore è veramente semplicissima ed è perfetto da servire agli ospiti come fine pasto, come regalo fatto in casa, come bagna per il pan di Spagna o semplicemente per utilizzare amarene in grande quantità.

Come tutte le ricette tipiche ne esistono moltissime varianti. Questo liquore, infatti, viene preparato anche in alcune zone del Lazio dove agli ingredienti principali si aggiungete anche qualche goccia di caffè. Molto particolare è anche l’origine del nome: una versione fa risalire il nome del liquore al detto latino “ut rata fiat” pronunciato generalmente in seguito alla stipula di accordi notarili o commerciali, mentre un’altra versione fa risalire il termine al motto “pax rata fiat” (la pace è fatta), utilizzato dai militari per sancire accordi di pace. Ecco la preparazione passo per passo.

Preparazione della ratafià abruzzese

  1. Per prima cosa lavate bene le amarene, asciugatele, tagliatele a metà e privatele dei semi.
  2. Trasferite le amarene all’interno di un vaso di vetro capiente con chiusura ermetica.
  3. Aggiungete anche il vino, l’alcol, lo zucchero e la stecca della cannella.
  4. Chiudete bene con il coperchio e lasciate riposare per 30 giorni in un luogo buio e asciutto.
  5. Ricordate di mescolare gli ingredienti di tanto in tanto.
  6. Trascorsi i giorni di riposo filtrate il liquido almeno un paio di volte e aiutandovi con un colino a maglie strette prima di trasferire il liquore all’interno di bottiglie di vetro. Il liquore è pronto per essere gustato.

In alternativa, se adorate questo frutto abbinato con una nota alcolica, potete provare le ciliegie al maraschino.

Conservazione

Consigliamo di conservare il ratafià in un luogo fresco e asciutto, anche per parecchi mesi.

LEGGI ANCHE: Liquori fatti in casa: ricette e consigli utili


1/5


(1 Review)



Ricette57 minuti ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette19 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette20 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette22 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette24 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette3 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...