Seguici su

Prodotti tipici

Creoli alla molisana: la ricetta originale

Creoli alla molisana: la ricetta originale

I creoli alla molisana sono un formato di pasta simile agli spaghetti ma a sezione quadrata. Ecco la ricetta originale per prepararli.

I creoli alla molisana, anche noti come creoli, sono un formato di pasta all’uovo a sezione quadrata simile agli spaghetti. Alcuni chiamano indistintamente gli spaghetti alla chitarra o creoli molisani ma in realtà le due ricette sono diverse. I primi infatti vengono tagliati con la chitarra e quindi sono tutti uguali, mentre i secondi si tagliano a mano.

Questa ricetta tipica del molise prende il nome dai lacci per le scarpe che i pastori usavano durante l’inverno. Vengono conditi in modo diverso a seconda delle famiglie: dal sugo di anatra muta al più tradizionale condimento alla campuasciana, con pecorino e prosciutto che è quello che abbiamo deciso di preparare noi dato il forte legame con il territorio.

Come preparare la ricetta dei creoli alla molisana

  1. Per prima cosa dedicatevi alla pasta. Riunite in una ciotola le due farine e una presa di sale, mescolatele e aggiungete le uova. Iniziate a impastare con una forchetta per poi proseguire a mano, su una spianatoia ben infarinata. Dovrete ottenere un panetto liscio e omogeneo che farete riposare per mezz’ora.
  2. Trascorso il tempo di riposo, dividetelo in quattro parti e stendetele con il matterello una a una, fino a raggiungere 2 mm di spessore. Spolverizzatele con della semola, arrotolate e tagliate a fettine di 2 mm così da ottenere degli spaghetti di sezione quadrata. Mano a mano che sono pronti, avvolgeteli su loro stessi e fateli asciugare per un’ora.
  3. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione del condimento. Tritate finemente aglio, cipolla e peperoncino e rosolatelo in padella con l’olio. Unite quindi la pancetta battuta al coltello o tagliata a cubetti e fatela rosolare per 10 minuti.
  4. Cuocete la pasta per 5 minuti, scolatela e saltatela in padella con il condimento. Distribuite nei piatti e completate con una spolverata di pecorino.

Provate anche la ricetta tradizionale degli spaghetti alla chitarra prima di decidere quale dei due è il vostro preferito.

Conservazione

Questa pasta si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Prima di consumarla scaldatela in padella o al microonde.


5/5


(2 Reviews)



Ricette1 ora ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette19 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette20 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette22 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette3 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...