Seguici su

Prodotti tipici

Zuppetta napoletana, la ricetta originale

Zuppetta napoletana, la ricetta originale

Ecco come si prepara la zuppetta napoletana con la ricetta originale: pan di spagna, pasta frolla e crema per un dolce incredibile.

Sono in molti a confondere la zuppetta napoletana con la torta diplomatica. In realtà si tratta di due dolci simili ma diversi sotto alcuni aspetti. Quello di cui ci occupiamo oggi deve il suo nome a zuppa, ossia “inzuppato” in riferimento alla bagna alcolica del dolce. La zuppetta napoletana è composta da due strati di pasta sfoglia e due di crema diplomatica inframmezzati da uno strato di morbido pan di Spagna.

Insomma, la preparazione richiede sicuramente un po’ di tempo ma possiamo garantirvi che una volta provato questo dolce napoletano diventerà il vostro preferito per le giornate di festa. Vediamo quindi come si realizza.

Come preparare la ricetta della zuppetta napoletana 

  1. Per prima cosa dedicatevi al pan di Spagna. Rompete 4 uova in una ciotola, unite 120 g di zucchero, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia e un pizzico di sale e montate con le fruste elettriche fino a che non risulterà spumoso.
  2. Unite quindi 140 g di farina setacciata poco per volta, mescolando dal basso in alto con una spatola da cucina.
  3. Rivestite di carta forno la leccarda e versate l’impasto, livellando la superficie. Cuocete a 160°C per 20 minuti facendo sempre la prova stecchino prima di sfornare. Una volta pronto mettetelo da parte a raffreddare.
  4. Nel frattempo preparate la crema pasticcera. Scaldate il latte con la bacca di vaniglia tagliata a metà per il lungo.
  5. A parte, in un pentolino, mescolate i tuorli con 120 g di zucchero e l’amido di mais. Versate poi il latte mescolando con una frusta da cucina per evitare che si formino grumi.
  6. Rimettete sul fuoco e cuocete fino a che la crema non si sarà addensata poi coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare.
  7. Srotolate la pasta sfoglia e bucherellate la superficie con la forchetta o con l’apposito utensile.
  8. Spolverizzatela con dello zucchero a velo e cuocetela a 180°C per 20 minuti o fino a che non risulterà dorata e croccante.
  9. Ora siete quasi pronti per assemblare: montate la panna fresca e unitela alla crema pasticcera, mescolando delicatamente per non smontarla.
  10. Preparate la bagna mescolando acqua, liquore e zucchero rimasto.
  11. Adagiate su un vassoio il primo strato di pasta sfoglia e copritelo con metà della crema diplomatica. Distribuite metà delle amarene quindi adagiate il pan di Spagna tagliato a misura.
  12. Imbevetelo con la bagna aiutandovi con un pennello.
  13. Formate un altro strato di crema, ciliegie e in ultimo il rimanente strato di pasta sfoglia. Decorate con una spolverata di zucchero a velo e lasciate riposare per almeno 2-3 ore in frigorifero prima di servirla.

Date un’occhiata anche alla ricetta originale della torta diplomatica: a vola la scelta su quale sperimentare per prima.

Conservazione

La zuppetta napoletana si mantiene in frigorifero fino a 3 giorni.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 ora ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette19 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette20 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette22 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette3 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...