Seguici su

Curiosità

Com’era la pinsa in origine? Vi sveliamo la sua storia e qualche idea per condirla

Pinsa piatto tipico romano con prosciutto pomodori e zucchine

L’Italia è famosa in tutto il mondo per le sue specialità: siamo grandi estimatori delle ricette che ci hanno consegnato i nostri antenati attraverso la tradizione.

E c’è un prodotto che negli ultimi anni ha acquisito sempre più importanza: la pinsa.

Ideale per pranzi, cene, merende o aperitivi golosi, ma com’era in origine? Molto diversa da quella che conosciamo oggi, ovviamente. Vi portiamo in un viaggio sensoriale attraverso il gusto, raccontando le origini della pinsa, retaggio dell’antica cultura culinaria contadina, e dando qualche idea per condire questo prodotto a casa.

Quali sono le origini della pinsa?

Nata nel Lazio, esattamente nei dintorni di Roma, è molto simile alla pizza, ma le origini sono ben differenti. Cosa ha spinto i contadini a realizzarla? Oggi siamo abituati ad acquistare la pinsa già pronta da condire e da mettere in forno, per un aperitivo veloce.

Ma, nel passato, i contadini dovevano fare i conti con la fatica di realizzare la farina stessa. Ogni grammo era importante e, sebbene le farine fossero destinate ai mercati, ciò che rimaneva d’avanzo veniva rielaborato per creare dei prodotti sostanziosi.

Così, ecco che, lavorando il tutto, si è giunti al prodotto che tutti conosciamo oggi, attraverso i secoli: la pinsa, che in origine era condita in modo molto leggero, con olio, sale e aromi, tra cui la salvia.

Questa delizia è così antica che viene citata persino nel VII libro dell’Eneide di Virgilio, dove si fa riferimento a una sorta di focaccia allungata. Figlia, dunque, dell’antichissima gastronomia contadina, oggi possiamo acquistare la base già pronta da condire a piacere.

Idee per condire la pinsa: 3 spunti veloci e gustosi

La base della pinsa è adatta e super versatile per ogni sapore o ingrediente. Dai gusti più delicati, come la combo con mortadella, pistacchi e stracciatella, fino a quelli più complessi e sostanziosi (scarola, olive, acciughe e uvetta), abbiamo pensato di dare degli spunti per condirla per un aperitivo davvero speciale insieme agli amici.

Mortadella, pistacchi e stracciatella

La “mortazza” – così chiamata dai romani – soprattutto se appena tagliata al coltello ha un gusto indimenticabile. E quale modo migliore se non abbinandola a pistacchi e stracciatella, sapori che si sposano alla perfezione? In alternativa, si può sostituire la stracciatella con la scamorza. O, volendo, provare la combo con gorgonzola e nocciole.

Scarola, olive, acciughe e uvetta

Questo è un condimento un po’ meno veloce rispetto al precedente, poiché la scarola va cotta in padella insieme all’uvetta e alle olive nere. Volendo, per un tocco in più, si può aggiungere un’acciuga. Come condimento finale, una manciata di pinoli precedentemente tostati. Una pinsa da destinare a un aperitivo più sostanzioso, magari in pieno inverno.

Salmone, stracciatella e rucola

E in estate? C’è decisamente voglia di cibi leggeri, non troppo impegnativi. Ecco perché la pinsa con salmone, stracciatella e rucola (o basilico, a seconda dei gusti personali). Si farcisce super facilmente e rinfresca il palato, e il sapore è decisamente stuzzicante.

Queste sono solo alcune delle idee per condire la base: possiamo prediligere anche alternative vegetariane, come con burrata e pomodorini confit, o vegane: una pinsa con verdure grigliate è buona in ogni stagione.



Ricette3 ore ago

Carote in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le carote in friggitrice ad aria per ottenerle croccanti e saporite utilizzando pochissimo olio. Che benedizione la...

Ricette4 ore ago

Come cucinare la tagliata al forno ( il segreto per una preparazione perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette5 ore ago

Come cucinare la tagliata al forno (e il segreto per farla perfetta)

La tagliata al forno è il giusto compromesso per gustare un ottimo taglio di carne cotto alla perfezione anche senza...

Ricette7 ore ago

Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta! Oggi vi proponiamo la ricetta...

Ricette8 ore ago

Torta di mele di Suor Germana

Soffice e dal sapore antico, la torta di mele di Suor Germana merita di essere provata. Ecco la ricetta originale...

Ricette9 ore ago

Torta degli Angeli

Leggera come una nuvola, la torta degli angeli è un dolce antico, diffusosi grazie a una semplice bustina di lievito....

Ricette1 giorno ago

Salame al cioccolato bianco

Il salame di cioccolato bianco è una variante senza uova della classica ricetta dolce. Ecco come la prepariamo noi. Generalmente...

Ricette1 giorno ago

Pancakes di zucchine

I pancakes alle zucchine sono una ricetta veloce e semplicissima da preparare. Provateli come antipasto, per un aperitivo o un...

Ricette1 giorno ago

Feta marinata: 3 modi per prepararla

La feta marinata si può preparare in moltissimi modi. Eccone tre per portarla in tavola come antipasto o durante un...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla zozzona

Possiamo definire la pasta alla zozzona come una versione più ricca della carbonara o, più semplicemente, come una golosissima pasta...

Ricette2 giorni ago

Costine alla griglia

Preparare le costine alla griglia non è poi così difficile. Ecco i nostri consigli per una cottura perfetta a partire...

Ricette2 giorni ago

Salsiccia con peperoni in agrodolce

Come preparare la salsiccia stufata con peperoni e cipolle in agrodolce, un secondo piatto rustico e molto saporito. Preparare la...